spot_img
venerdì | 8 Dicembre | 2023

ultimi articoli

La Sicilia chiama, l’Europa risponde: nasce SMA!, l’acceleratore per i boutique festival

A quasi un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19, il mondo dell’entertainment della musica dal vivo è ancora fermo. Tuttora in una situazione di incertezza, con l’edizione 2021 dei grandi eventi in forte dubbio, le parole d’ordine per i festival più piccoli sono la cooperazione e la programmazione di azioni comuni in grado di traghettarli indenni da questa fase di precarietà. Ed è proprio all’interno di questo quadro che il progetto SMA! inizia la sua fase operativa. Il progetto è l’acceleratore a sostegno dei boutique festival, cofinanziato da Europa Creativa, il programma quadro della Commissione Europea per il sostegno ai settori della cultura e degli audiovisivi. L’obiettivo è quello di definire un modello di sviluppo sostenibile transfrontaliero.

Boutique Festival, music industry e player europei

Attraverso strategie di diversificazione, miglioramento di management e dei rapporti con gli stakeholder, si punterà ad acquisire una maggiore competitività ed attrattività all’interno dei circuiti internazionali di organizzazione di eventi musicali e culturali, oltre alla creazione di infrastrutture sostenibili nel campo delle economie creative nelle aree periferiche del continente, a favore della crescita economica e sociale delle comunità. Il progetto SMA! vede come ente capofila l’Associazione Culturale Glenn Gould di Castelbuono, che dal 1997 organizza Ypsigrock, diventato uno dei boutique festival più prestigiosi d’Europa, e coinvolgerà nello sviluppo del modello di business anche altre realtà di management culturale e musicale altresì rilevanti come Raum 3 (Germania), che produce i festival Haldern Pop e Kaltern Pop e Password Production (Macedonia), organizzatore tra gli altri di D festival, Taksirat Festival e PIN Music Conference. A sostegno del progetto si aggiungeranno anche altri player europei come Music Estonia (Estonia), Melting Pro (Italia) e Turismo Vivencial (Spagna).

Tutto parte da una constatazione: gli eventi musicali, come i boutique festival hanno permesso ai territori periferici di farsi scoprire dall’universo degli appassionati e degli addetti ai lavori grazie al lavoro di professionisti, il più delle volte del posto, che scommettono su questo settore per provare a fare economia in queste aree. Nel lungo periodo però tutto questo non è bastato a creare un vantaggio competitivo sui circuiti internazionali di fruizione, per via di alcune condizioni oggettive come le carenze infrastrutturali e la mancanza di fondi economici necessari a sviluppare ulteriormente le competenze professionali per permettere a questi festival di essere messi sullo stesso piano di considerazione di quelli organizzati dalle grandi multinazionali del settore.

“SMA! – spiega Vincenzo Barreca, responsabile esecutivo dell’acceleratore – contribuisce a rendere concreti gli obiettivi della nuova agenda Europea per la cultura, perché promuove la sua dimensione sociale ed economica. Il Progetto sfrutterà tutto il potere della cultura per la coesione sociale favorendo la circolazione di idee che consentiranno ai territori interessati di sviluppare nuove azioni per la loro crescita tramite innovazioni e soluzioni di forte impatto che saranno realizzate grazie a questo acceleratore di festival”.

I partner di SMA!

  • Associazione Glenn Gould da oltre vent’anni è attiva in Sicilia con lo scopo di promuovere iniziative aggregative culturali, principalmente musicali, dalla forte connotazione internazionale, sostenendo politiche e progetti specifici per la valorizzazione territoriale. Oggi l’associazione culturale Glenn Gould si occupa principalmente di produzione di eventi musicali, video e visual design in campo nazionale e internazionale.
  • Raum 3 è attiva nel campo della music industry come label e booking agency oltre che essere a capo di due festival: l’Haldern Pop, che si svolge dal 1984 a Rees, in Renania (Germania), e Kaltern Pop che si svolge a Caldaro, in Südtirol (Italia).
  • Password Production nasce negli anni ‘90 come etichetta discografica e vanta un’esperienza ventennale come agenzia di booking con oltre 1000 artisti internazionali ospitati in Macedonia. Password Production inoltre organizza i più importanti festival del paese (Taksirat, D Festival, Green Beach, PIN Music Conference) e ha nel suo roster più di 30 artisti locali per i quali lavora come booker, manager e tour manager.
  • Music Estonia è un incubatore progettato per sviluppare il comparto musicale estone in un’attività economica in grado di generare profitti e che guarda all’export come uno dei suoi canali di distribuzione privilegiati. Inoltre, Music Estonia è il conference partner della Tallinn Music Week e sviluppa anche collaborazioni intersettoriali, organizzando seminari e workshop e partecipa a progetti e organizzazioni internazionali.
    MeltingPro è un’impresa culturale dinamica, che vede nelle forme dell’arte e della creatività il potenziale per trasformare la società. Nata nel 2011 a Roma, MeP si sviluppa attraverso percorsi nazionali ed europei che portano le sue fondatrici a sperimentare nuovi modi per promuovere la partecipazione culturale e adottare approcci creativi.
  • Turismo Vivencial è un’agenzia di viaggi e ricettività (DMC) con sede in Spagna e operante in tutta Europa, Portogallo e Marocco, specializzata nella creazione di esperienze uniche attraverso itinerari tematici che permettano al turista di vivere un’immersione totale nella cultura, nelle tradizioni e nella cucina del luogo, diventando protagonista del proprio viaggio insieme alle comunità locali.

Foto: Ypsigrock © Roberto Panucci

Condividi questo articolo sui tuoi social...

Latest Posts

non perderti

RIMANIAMOIN CONTATTO

Ricevi tutte le news di Be Sicily Mag

Subscription Form (#3)

spot_img