spot_img
spot_img
venerdì, Giugno 2, 2023
spot_img

ultimi articoli

Orestiadi di Gibellina, arti e spettacolo in Sicilia: gli eventi dal 9 luglio al 7 agosto

Tagliano il traguardo degli “anta” le Orestiadi di Gibellina. La quarantesima edizione, in programma dal 9 luglio al 7 agosto, segna la ripartenza dopo lo stop importo dalla pandemia. Gli spettacoli andranno in scena tra il Baglio Di Stefano e il Cretto di Burri. Ecco i dettagli.

L’inaugurazione è un viaggio nel tempo, fino alla storica apertura di Ludovico Corrao con “L’Orestea di Gibellina – Agamennuni”, riscrittura di Emilio Isgrò del capolavoro di Eschilo, oggi affidata a una performance di Vincenzo Pirrotta, con le musiche dal vivo eseguite Alfio Antico. Nelle giornate del 10 e 11 luglio è la volta di “Laboratorio Giufà”: il progetto, curato da Francesca Corrao, prevede una performance narrativa di Ascanio Celestini.

Le figure femminili dell’arte sono al centro di “Pezzi da museo” di e con Silvia Ajelli. Sempre l’arta è al centro del video di Roberto Andò e Marco Betta “Il quadro nero”, su testo di Andrea Cammilleri: un’opera ispirata alla Vucciria di Renato Guttuso. A partire dal 18 luglio le Orestiadi riaccendono i riflettori sulla loro grande attenzione verso l’impegno civile, con “Mafia, singolare femminile”, con la regia di Enrico Stassi. Il 19 è la volta di “Io sono Emanuela Loi”, per ricordare il giudice Paolo Borsellino.

Il Festival si chiude con due progetti speciali. Nella giornata del 31 luglio andrà in scena peril centenario dalla nascita di Leonardo Sciascia “La Sicilia, il suo cuore”: vedrà impegnati Roberto Andò, Umberto Cantone, Dario Palermo e Claudio Gioè. Il 5, 6 e 7 agosto, invece, è la volta dell’omaggio a Dante, al Cretto: “La nuova commedia”, con Sergio Rubini che leggerà brani da “La vita nuova”, Virgilio Sieni e Vinicio Capossela. Photo by Ahmad Odeh on Unsplash.

Condividi questo articolo sui tuoi social...

Latest Posts

spot_imgspot_img

non perderti

spot_imgspot_img
spot_img

RIMANIAMOIN CONTATTO

Ricevi tutte le news di Be Sicily Mag

Subscription Form (#3)

spot_img