Continua il Festival RestART, che fino al 28 luglio, durante i weekend, apre tanti luoghi iconici di Palermo, eccezionalmente in notturna, e propone diversi eventi speciali, come visite teatralizzate ed esperienze uniche. Nel fine settimana di venerdì 23 e sabato 24 luglio, si aggiungono alle consuete aperture diversi appuntamenti inediti.
Venerdì 23 a Palazzo Alliata di Villafranca si svolgerà il racconto teatralizzato “van Dyck e la peste del 1624” incentrato sulla figura del pittore Antoon van Dyck che soggiornò a Palermo nel 1624, anno della grande peste e anno del miracolo di Santa Rosalia. Insieme alle guide del Palazzo i visitatori scopriranno il concitato evolversi delle vicende che portarono l’artista fiammingo a dipingere la tela custodita nel Palazzo e cosa si cela dietro ogni suo dettaglio; nella fastosa cornice dei Saloni barocchi i visitatori scopriranno una storia che si tramanda a Palazzo da quasi quattro secoli.
Musica al chiaro di luna nello spettacolare atrio dell’Albergo dei Poveri: sabato 24 alle 21,15 si terrà il concerto “Barocco sotto le stelle” diretto dal Maestro Roberta Faja e che vedrà la partecipazione straordinaria del Maestro Antonio Giovannini.
Tra gli eventi speciali, inoltre, vi segnaliamo segnalano:
- venerdì alle 21 il terzo incontro dedicato ai “Mestieri dell’arte” con Pamela Villoresi che dialogherà con la giornalista Francesca Taormina sull’arte del teatro nella magnifica terrazza di Palazzo Abatellis e che si concluderà con una piccola degustazione di prodotti tipici offerta da InSicilia;
- i “5 minuti” soli con un’opera di palazzo Abatellis, unico evento che si svolge di mattina, a museo chiuso, coccolati dalla prima colazione offerta dalla Cioccolateria Lorenzo;
- continuano i percorsi di approfondimento della collezione Valsecchi a Palazzo Butera con la guida di storici dell’arte specializzati e la mostra sul boudoir ritrovato di Donna Franca Florio, nella preziosa Palazzina dei 4 pizzi all’Arenella.
- Torna anche “La notte delle Streghe”, la coinvolgente narrazione che nei prossimi martedì si svolgerà all’interno delle terribili carceri dell’Inquisizione allo Steri.
Per tutte le informazioni e per l’acquisto dei biglietti, potete cliccare qui. Photo by Antonio Magrì on Unsplash.