E fu così che anche il panettone siciliano divenne Stellato. La Sicilia è ormai diventata esperta nella preparazione del classico dolce milanese. Il panettone ha scoperto sulla nostra Isola una nuova “giovinezza”, incontrandone i sapori.
A cimentarsi con questa ricetta sono i maestri pasticcieri e anche gli chef stellati. Ciccio Sultano, che il suo Duomo di Ragusa è una delle realtà più celebri della Sicilia, ha dato vita a “Stellato”, un dolce di Natale che celebra eccellenze siciliane.
La ricetta nasce dalla collaborazione con Amaro Amara. Il tocco e la maestria dello chef Sultano conferiscono un sapore unico e originale al mix di scorze di arance rosse di Sicilia IGP, erbe aromatiche dell’Etna e acqua purissima delle sorgenti vulcaniche.
A questo si aggiunge una meticolosa lavorazione artigianale per un impasto lento che utilizza farina zero molita a rulli leggeri, lievito naturale, rossi d’uovo, burro, zucchero, vaniglia, latte siciliano e cannella. A completare una lievitazione di 36 ore e una cottura ad una temperatura controllata tra i 27 e i 28 gradi con un’umidità tra gli 80 e i 90 gradi.
La specificità di Stellato, il panettone siciliano dal peso di 750 grammi, risiede pure nel numero limitato di produzione. Sarà possibile acquistarlo solamente on-line.