spot_img
venerdì | 8 Dicembre | 2023

ultimi articoli

Apertura straordinaria a Villa Palagonia: visite serali alla Villa dei Mostri

Visite serali alla splendida dimora nobiliare voluta dal Principe di Palagonia, conosciuta come la “Villa dei Mostri” per le misteriose statue di cui è circondata.

La più originale delle ville di Bagheria apre sabato 8 gennaio, con turni alle 17.20 – 18 – 18:40 – 19:20 – 20 – 20:40 – 21:20 – 22.

Come in un percorso iniziatico, si ammireranno, tra le tante meraviglie: lo scalone monumentale a doppia rampa in marmo di Billiemi, le tante sale della Villa, tra cui l’enigmatica “Sala degli Specchi” con il suo gioco di sovrapposizioni tra magia e realtà, gli affreschi settecenteschi raffiguranti le Fatiche di Ercole, i “mostri” che circondano la villa.

Il numero massimo dei visitatori è calcolato per ciascun evento per garantire le distanze, così come indicato dalle normative vigenti.
In ottemperanza al DPCM del 23 luglio 2021, dal 6 agosto 2021 per accedere è obbligatorio che i visitatori esibiscano il Green Pass corredato da un valido documento di identità. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica

È obbligatorio prenotare o acquistare online il ticket salta fila, per avere subito accesso all’evento e prevenire le file all’ingresso.

Contatti:  tel. 320.7672134 – 3928888953 eventi@terradamare.org – www.terradamare.org/infoline.

Villa Palagonia: la storia

La storia di Villa Palagonia si inserisce su più livelli di narrazione. È conosciuta come splendida dimora nobiliare ed è stata costruita a partire dal 1715 per conto di Ferdinando Francesco I Gravina Cruyllas, principe di Palagonia, ad opera dell’architetto Tommaso Maria Napoli. Nel corso del tempo è divenuta celebre per le storie connesse alle misteriose statue raffiguranti figure mostruose che la circondano. Quest’ultima aggiunta, cosi suggestiva ed emblematica, causa della denominazione della villa come Villa dei mostri, si deve all’omonimo nipote Ferdinando Francesco II, detto Il negromante.

Al di là dell’alone di mistero, resta eccezionale il patrimonio artistico della dimora bagherese. Dall’impressionante facciata principale, animata da uno scenografico scalone a doppia rampa, si giunge al piano nobile e, come un percorso iniziatico, il visitatore resta incantato dal vestibolo di forma ellittica fatto affrescare alla fine del Settecento con scene raffiguranti le Fatiche di Ercole. Questo spazio è il proscenio dell’eccezionale Sala degli specchi, un grande salone di forma quadrangolare con il soffitto ricoperto da specchi posizionati con angolature varie in modo da, in un gioco di sovrapposizioni tra magia e realtà, riflettere e deformare i presenti e contemporaneamente rendere unico questo spazio di altri tempi.

Foto di Jpbazard Jean-Pierre Bazard – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento

Condividi questo articolo sui tuoi social...

Latest Posts

non perderti

RIMANIAMOIN CONTATTO

Ricevi tutte le news di Be Sicily Mag

Subscription Form (#3)

spot_img