Si è conclusa la prima tappa dello Street Food Sicily on tour a Oliveri, in provincia di Messina.
Lo Street Food, letteralmente cibo da strada, è un concept spopolato negli ultimi anni, e consiste nel riadattamento di cibi tipici e legati alla tradizione del luogo con metodi innovativi e soprattutto pratici, insomma da poter gustare comodamente anche per strada.
Ed in Sicilia, dove già nei mercati da sempre i commercianti ti invitano agli assaggi on the road tra urla ed allegria, il fenomeno ha preso campo. Vediamo quali sono i protagonisti dello street food siciliano.

L’ARANCINA/O
Il suo nome, tanto dibattuto tra catanesi e palermitani, ricorda la sua forma, simile a quella di un’arancia (anche se nella Sicilia Orientale la forma è conica per ricordare l’Etna). Con i suoi ingredienti semplici e senza fronzoli l’arancina conserva un gusto speciale, scrigno della sicilianità. La palla di riso fritta, che sia al ragù o al burro, altre volte riadattata con condimenti gourmet, che sia tonda o con la punta, che sia arancina (come per i palermitani) o arancino (catanesi), è sempre buonissima!
PANE CON LA MILZA
Il pane con la milza, in palermitano pani ca meusa, si guadagna sicuramente un posto nella pole position dello street food siciliano.
Un morbido panino condito con ingredienti che all’apparenza sembrerebbero poco invitanti: milza, trachea, e polmone del vitello, che vengono cotti al vapore e poi insaporiti con lo strutto. Ma all’assaggio il tutto è reso così gustoso che si cede alla bontà senza pensare troppo al contenuto. Il pane con la milza esiste “schietto”, al naturale e con qualche goccia di limone, o “maritato”, se si aggiunge del caciocavallo o ricotta fresca. In entrambi i casi non si può dire di essere stati a Palermo senza averlo provato!
CANNOLO
Il re della pasticceria siciliana è il cannolo: il suo nome deriva dalle canne di fiume su cui veniva arrotolata la cialda, metodo oggi sostituito da tubi in metallo. La cialda viene arrotolata, fritta ed infine farcita con l’immancabile ricotta che viene lavorata con lo zucchero e arricchita da canditi o gocce di cioccolato, o ancora da granella di pistacchi o di mandorle. Anche qui le variazioni dipendono tutte dal gusto, e dalla zona in cui si assaggia.. Ciò che è certo è che il cannolo è il dessert perfetto, anche durante una passeggiata per il centro!
PANE E PANELLE
Classico della cucina palermitana, immancabile in numerosissime occasioni, il pane e panelle: una mafalda con al suo interno delle frittatine di ceci dalla forma rettangolare (le panelle) condite con un goccio di limone. Le panelle nascono più di mille anni fa, e si caratterizzano sin da subito per la economicità del loro ingrediente principale, i ceci: furono infatti la soluzione più semplice e gustosa per sostentare il popolo nei tempi passati. La ricetta è stata tramandata fino ad oggi, considerata una delle più celebri per quanto riguarda il cibo da strada siciliano.
La semplicità vince su tutto ed il pane e panelle, a scelta con l’aggiunta di crocchè di patate, conferma la regola.
POLPO BOLLITO E FRUTTI DI MARE
Ma si sa, la Sicilia è terra di mare, e anche nella parentesi street food il pesce fa da protagonista: durante una passeggiata per il Mercato di Ballarò, a Palermo, è immancabile l’assaggio del polpo bollito, condito al momento con olio e limone e da gustare in modo spartano, mentre si gode del contesto pittoresco intorno a sé. Ma non solo nel capoluogo si gusta dell’ottimo street food a base di pesce: nel mercato storico di Catania vi aspettano per l’assaggio di ricci e frutti di mare così freschi da essere ancora vivi, pronti per la “prova limone” e per essere gustati!
Sono questi e tantissimi altri i piatti da strada siciliani, e Claudio Prestopino, imprenditore ed ideatore dello Street Food Sicily on tour, ha deciso di raccogliere le pietanze della tradizione in questo innovativo percorso a tre tappe.
Il tour, alla sua seconda edizione, ha già concluso la sua prima tappa dal 28 Aprile al 1 Maggio ad Oliveri, in provincia di Messina, e ha visto la presenza di trenta eccellenze culinarie, raccolte nella piazza dedicata tra casette in legno e food truck.
La varietà è stata vastissima: a Oliveri la scelta da fare era tra panini con carne di cavallo, con braciole messinesi, o ancora pulled pork, ovviamente il tutto accompagnato da birre artigianali, per poi concludere con dolci del messinese, kebab di cioccolato, cannoli di Piana degli Albanesi, bubble-tea. Ma lo Street Food Sicily on tour non è solo cibo: a tenere animate le serate primaverili la musica dal vivo di band siciliane come i Leakers Band, i Cantustrittu, e momenti di cabaret, come quello del Toti e Totino show.
Il concetto di street food va di pari passo con quello di cibo rustico e tradizionale, semplice ma gustoso. E la semplicità la si ritrova anche nell’evento: una serata in famiglia, con gli amici o in solitaria, da passare diversamente tra buon cibo, birra e musica in un’atmosfera giocosa e conviviale.
Ma il viaggio non finisce qui, infatti le prossime tappe in programma dello Street Food Sicily on tour sono Santo Stefano di Camastra (ME) dall’11 al 14 Maggio, per poi proseguire a Milazzo dal 22 al 25 Giugno.
Pronti ad un viaggio alla scoperta dei sapori di strada della Sicilia?
Contatti: 3482342338
Instagram: @streetfoodsicilytour
Articolo di Giulia Fici