L’estate è alle porte, e Palermo è pronta ad accoglierla (non solo con le sue meravigliose spiagge): giugno sarà un mese ricco di eventi, eccone alcuni da non perdere!
CONCERTI
VASCO ROSSI – STADIO COMUNALE RENZO BARBERA
Il 22 ed il 23 giugno l’appuntamento immancabile per gli amanti del colosso del rock italiano Vasco Rossi è allo Stadio Renzo Barbera, che ritorna ad ospitare dopo una lunga pausa un concerto di questa portata. L’evento, organizzato da Live Nation in collaborazione con Musica da Bere, è di grande importanza per dare una valorizzazione al territorio palermitano e siciliano, che finalmente vede tornare grandi nomi del panorama musicale italiano: tra le programmazioni anche Zucchero, un altro grande pezzo della storia musicale italiana, che si esibirà al Teatro Greco di Siracusa a fine Luglio.
https://www.ticketone.it/event/vasco-live-2023-stadio-renzo-barbera-16215630/
LAURA MARZADORI – TEATRO POLITEAMA
Non tutti però amano il rock, o non solo quello, e quest’anno Palermo riserva piacevoli sorprese anche per chi ama il classico: il 24 giugno al Teatro Politeama Garibaldi la serata sarà accompagnata dalle dolci note di Laura Marzadori. Primo violino del Teatro alla Scala di Milano, si esibirà con il maestro Giovan Battista D’Asta, suonando sulle note del Violin Concerto op.61 di Beethoven. Si prospetta una serata suggestiva, dedicata agli amanti del genere, e non solo: la location del Teatro Politeama è sempre in grado di regalare emozioni uniche.
RADIO ITALIA LIVE – FORO ITALICO
A seguire, il 30 giugno, al Foro Italico si terrà il Radio Italia Live: il più grande evento gratuito di musica live in Italia, che affianca la tappa palermitana a quella del 20 maggio a Piazza Duomo, Milano.
Palermo era già stata scelta nel 2019, e dopo una necessaria pausa dovuta al Covid-19, quest’anno ritorna attesissima la serata in cui canteranno artisti acclamati ed amati, in una sera d’estate e negli ampissimi spazi del Foro italico. Si scopriranno a breve gli artisti, ma si promettono, anche qui, grandi nomi!
AVERNA SPAZIO OPEN
Ai Cantieri Culturali della Zisa a ravvivare le serate estive non mancherà di certo lo Spazio Averna, nato da un progetto di riqualificazione urbana e che ha in previsione già per il mese di giugno numerosi eventi.
Il via alle danze nell’open space il 3 Giugno, dalle 18:00 all’01:00, con la serata Vesuvio Edition i protagonisti saranno Napoli Segreta, Sara Mautone, CSS Crew e Deportivo Cuenca.
Il 9 Giugno lo Spazio sarà invece dedicato all’annuale appuntamento con Sponde Sonore, rassegna annuale di concerti organizzati dall’Associazione Tavola Tonda, che vedrà sul palco Cristina Coltelli, per un viaggio tra generi musicali che partirà dalla Sicilia per arrivare fino al Sud America, ed il 21 giugno con la Notte Manouche.
Dal 14 al 17 giugno prende vita l’ormai atteso Beat Full Festival, che alla sua undicesima edizione animerà le serate dei Cantieri Culturali della Zisa con musica, energia e divertimento.
Per finire in bellezza il mese di giugno poi dal 20 al 24 lo Spazio Averna aprirà le sue porte al Palermo Pride, un’occasione di festa per esprimere sé stessi al cento per cento, e soprattutto per far sentire la propria voce, partecipando alle giornate in onore della comunità LGBTIQ+ e non solo.
MOSTRE
MOSTRA PUNCTUM – PALAZZO DEI NORMANNI
A partire dal 24 marzo e fino all’1 ottobre è aperta la mostra Punctum a Palazzo Reale, ideata con la Fondazione Federico II.
Oggetto della mostra sono le opere di Omar Hassan, di origini egizie ed italiane, che ha raggiunto grande fama grazie alla sua creatività ispirata da grandi artisti come Pollock e Fontana. Anche conosciuto come artista-boxeur, ha realizzato tra le altre opere dei dipinti con i suoi guantoni da box, che si rivelano suggestivi, oltre che interessanti per la tecnica usata.
Tra le sculture ed i dipinti salta all’occhio anche una curiosa Mappa di Palermo, creata a partire da 8928 tappi di bombolette spray, che vengono dipinti da Hassan uno per volta, e nella grande mappa a scorgersi di colore dorato è proprio l’area dove si trova Palazzo Reale, luogo dove secondo l’artista hanno trovato espressione civiltà, arte e cultura.
Una mostra anticonvenzionale, che incuriosisce e che si incastra perfettamente nella meravigliosa location di Palazzo dei Normanni.
FESTIVAL UNA MARINA DI LIBRI – VILLA FILIPPINA
Dall’8 all’11 giugno torna a Palermo con la sua quattordicesima edizione il festival dell’editoria indipendente: “Una Marina di Libri”.
Numerosissimi gli editori che si presenteranno alla città di Palermo, a spiccare i nomi di Sellerio e Navarra Editore, alla guida del festival in collaborazione con il Centro Commerciale Piazza Marina & Dintorni, la Libreria Dudi e l’Università degli Studi di Palermo.
Ma le giornate di Una Marina di Libri sono anche dedicate ai tanti marchi editoriali che faranno la loro prima apparizione al pubblico della città, per scoprire le nuove frontiere dell’editoria.
BEER BUBBLES FESTIVAL – POLITEAMA
Dal 15 al 18 giugno il Beer Bubbles Festival, alla sua quinta edizione a Palermo, ritorna in grande stile ma con un cambio di location: negli ultimi anni a Villa Filippina, quest’anno il villaggio della birra artigianale si sposta tra le vie del centro, che collegano Piazza Castelnuovo e Piazza Ruggiero Settimo.
Il weekend della birra sarà ricco di stand di ogni tipo: dalle masterclass dedicate alla realizzazione della birra, ai trentuno birrifici dalle più varie provenienze, ai numerosi punti di ristoro: delle serate all’insegna del buon bere e della leggerezza.
SICILIA JAZZ FESTIVAL – REAL TEATRO SANTA CECILIA – COMPLESSO MONUMENTALE DELLO SPASIMO – PALAZZO STERI – PALAZZO BUTERA
Come già detto, la musica sarà una colonna portante dell’estate palermitana, ed in questo panorama di artisti dal 24 giugno al 2 luglio non poteva mancare il Sicilia Jazz Festival, con un programma tutto da scoprire di musica dal vivo.
Quattro le location in cui simultaneamente si esibiranno diversi artisti: il Teatro Santa Cecilia, da sempre amata casa degli artisti jazz siciliani, il Complesso Monumentale dello Spasimo, teatro nel quartiere della Kalsa, ed ancora Palazzo Steri, storico palazzo situato a Piazza Marina, ed infine a Palazzo Butera, che si affaccia sul Foro Italico.
Numerosissime le esibizioni previste, in cui altrettanti artisti allieteranno sulle note jazz la fine di giugno, e daranno il via ad un luglio pieno anche questo di sorprese: al prossimo mese!
articolo di Giulia Fici