A Palermo al via i preparativi per la sesta edizione della StraPapà: la passeggiata ludico motoria di 3 km pensata per tutti, dai bambini ai genitori e nonni, a chi vuole percorrerla correndo o passeggiando, anche per chi ha un passeggino al seguito o un animale domestico. La StraPapà, che quest’anno tra l’altro si terrà in occasione della giornata della Mamma, domenica 14 Maggio, è per chiunque voglia passare una giornata all’aria aperta e sostenere un progetto sociale e di valorizzazione del nostro territorio. I vincitori conquisteranno il “Trofeo Conca d’Oro”.
Il programma e tutti i particolari sono stati annunciati nel corso della conferenza stampa svoltasi al
Centro Commerciale Conca d’Oro venerdì 5 maggio alla presenza, tra gli altri dell’assessore allo
Sport Sabrina Figuccia; di Nicola Fabio Corsini; di Salvo Di Bella e Domenico
Totaro, organizzatori della manifestazione; del proprietario e del direttore dello stesso Centro
Commerciale, Andrea Zamparini e Andrea Chiarioni. Main sponsor è il Centro Commerciale Conca
D’Oro di Palermo.
<<La StraPapà 2023 è la grande festa della città di Palermo>> dice Salvatore Di Bella. Rispetto alla scorsa edizione un piccolo spostamento di location per il ritrovo dei partecipanti, da Piazza Verdi a Piazza Castelnuovo. L’edizione avrà però inizio già da Venerdì 12 Maggio alle 21:30 con la Fluo Walk, una passeggiata in notturna nelle strade del centro storico cittadino. Anche Sabato 13 Maggio è previsto un evento: la StraPaGym, con diverse strutture affiliate all’ente organizzatore, l’ACSI, che parteciperanno con piccole esibizioni in un palco che verrà montato all’interno di Piazza Castelnuovo, con tante discipline diverse.
La vera e propria manifestazione si terrà Domenica 14 Maggio, <<ci saranno piccolissime chiusure al traffico, perché abbiamo cercato di creare un percorso che potesse creare meno problemi possibili alla cittadinanza. Si partirà alle 8:30 con una gara agonistica, la StraPalermo, aperta soltanto ai tesserati FIDAL o degli enti di promozione sportiva, una gara su un circuito di 1800 metri da percorrere per cinque volte, con partenza ed arrivo a Piazza Castelnuovo. Nell’arco di un’ora terminerà questa manifestazione, per dare la possibilità a tutte le famiglie che vengono da Palermo e non solo, di cominciare ad aggregarsi nella zona di Piazza Castelnuovo. Ci aspettiamo grandi numeri, dato il movimento delle iscrizioni, e avremo sicuramente grandi soddisfazioni>>, conclude Di Bella.
A presenziare alla conferenza anche l’assessore al Turismo, Sport, impianti sportivi e Politiche giovanili del Comune di Palermo, Sabrina Figuccia: <<L’amministrazione comunale è stata al vostro fianco, ma devo ringraziarvi per la vostra perseveranza>> riferendosi agli organizzatori, <<la StraPapà è un bellissimo regalo che fate alla nostra città. Lo sport non è soltanto attività motoria ma è molto molto altro, insieme ai temi sociali e dell’aggregazione in tutte le sue forme quest’anno abbiamo scelto di valorizzare anche il tema della tutela dell’ambiente. E’ necessario un passaggio culturale: in più occasioni, anche per la mezza Maratona, si è guardato ai disagi causati dal traffico e non alla valorizzazione che viene offerta alla città.>>
Lasciare il proprio mezzo di locomozione a casa per un giorno è una scelta consapevole, indirizzata alla tutela dell’ambiente: StraPapà è anche questo.
La partecipazione è aperta a tutte le età. I partecipanti sotto i 12 anni dovranno essere accompagnati da un genitore o persona che ne fa le veci. Quote d’iscrizione: 10€ (kit, medaglia e ristoro compresi); 5€ per adulto che accompagna under 12.
E’ ancora possibile iscriversi alla StraPapà 2023 presso:
-ACSI Sicilia Occidentale, via Leonardo Da Vinci 17, tutti i giorni (tranne sabato e domenica)
-Centro Commerciale Conca D’Oro, via Lanza di Scalea fino al 13 Maggio, dalle 14:00 alle 19:00
-Tecnica Sport, via Aquileia 38 e via Paruta 10/D fino al 12 Maggio, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
-c/o gli Istituti scolastici aderenti all’evento
E’ inoltre possibile iscriversi sul sito: www.strapapa.it
di Giulia Fici