L’opera di Domenico Pellegrino, sfondo del Make Italy Green
Una barca sospesa sul Lago di Garda: è l’installazione a firma dell’artista palermitano Domenico Pellegrino come monito sulla siccità e sui cambiamenti climatici. L’opera ha fatto da sfondo all’evento Make Italy Green tenutosi mercoledì per sensibilizzazione sulle tematiche ambientali. La barca è sollevata di 75 centimetri, ovvero la quantità di acqua persa negli ultimi quattro anni dal Benaco.
Il segno tracciato è quello della siccità. “Se qualcuno pensasse ancora che il cambiamento climatico non sia reale, questa è la risposta”, dice Frank Meyer, ceo di E.On, in occasione del lancio della campagna di sensibilizzazione Make Italy Green a Manerba del Garda. Negli ultimi anni le conseguenze della crisi climatica sono diventate particolarmente evidenti, anche attraverso l’alternarsi di fenomeni atmosferici estremi, come le recenti alluvioni che hanno colpito in particolare l’Emilia Romagna, a episodi sempre più frequenti di siccità, che hanno prosciugato laghi e fiumi.
Apparentemente distanti, alluvioni e siccità sono in realtà due lati della stessa medaglia e sono entrambi il risultato dei cambiamenti climatici che impattano fortemente sul nostro Paese.
I prolungati periodi di siccità e la mancanza di neve in montagna, insieme al progressivo prosciugamento, ha un impatto devastante sull’ecosistema del Lago di Garda, dove si assiste alla rarefazione della fauna e della flora e alla proliferazione di specie non autoctone. In questo contesto di fragilità la barca di salvataggio dell’artista siciliano Domenico Pellegrino, che rende palpabile il vuoto che il cambiamento climatico imprime sull’ambiente. Una corsa contro il tempo è necessaria prima che sia troppo tardi.
“Il climate change non è una fake news, e mai come oggi i fatti di cronaca a cui stiamo assistendo ce lo dimostrano – ha detto Caterina Balivo, conduttrice tv e volto della campagna – Se ami il posto dove vivi non puoi trattarlo come se non fosse tuo. Quindi, perché non dobbiamo trattare bene il nostro Pianeta?”.
“La nostra missione – spiega ancora Meyer – è attivarci coinvolgendo i nostri clienti, partner, dipendenti, stakeholder per creare un futuro migliore e realmente più sostenibile, diffondendo consapevolezza e buone pratiche in tutto il Paese”.
Se questo contenuto ti è piaciuto, segui il nostro blog o i nostri canali social: Facebook, Instagram