L’estate avanza e con lei la sensazione di fiacchezza che la accompagna: dopo settimane di caldo, sole e di strappi alle regole, ecco qualche consiglio per riequilibrare la nostra alimentazione e prepararci al termine della bella stagione.
Rimane fondamentale bere grandi quantità d’acqua: idratarsi al meglio durante i periodi delle alte temperature è una regola non trascurabile se vogliamo mantenerci sani ed attivi.
A tal proposito viene consigliato anche di fare maggiore attenzione all’acquisto dell’acqua stessa: meglio riporre su acque con residuo fisso a 180 e non superiore a 50 mg per litro.
Spesso ci viene ripetuto quanto sia importante proteggere la nostra pelle dai raggi solari durante l’esposizione al mare o in piscina, ma mai ci viene ribadito quanto questa esposizione abbia anche dei vantaggi per il nostro organismo: ci consente infatti di fare il pieno di Vitamina D, necessaria per il nostro benessere personale. Quindi sì ai solari, ma senza esagerare!
Ritornando alla nostra dieta: da incrementare l’uso di verdure ed ortaggi con un basso indice glicemico, tra cui zucchine, cetriolo, lattuga, rucola, fiori di zucca, ravanelli, sedano e cicoria.
In alternativa alla solita pasta, per pranzo si consiglia, almeno tre volte a settimana, la sostituzione con un’insalata mista ed un’aggiunta di legumi come fagioli, ceci, o ancora lenticchie piccole: un ottimo compromesso tra proteine e carboidrati, con un indice glicemico ottimale e adatto anche a chi non può assumere troppi zuccheri. Ottime anche le pokè home made (riso venere ed una proteina a scelta).
Delle accortezze anche per la frutta: da prediligere quella meno matura, infatti, più la frutta è acerba e meno possiede zuccheri semplici.
Ancora si sconsiglia l’abuso di anguria e melone, erroneamente scambiati per i frutti più leggeri da consumare nel periodo estivo, perché in realtà sono quelli che contengono un indice glicemico più alto. Molto bene invece albicocche e ciliegie..
Alimentazione sana non vuol dire eliminare ogni sfizio: anche i dessert sono un’opzione se scelti in maniera corretta. Una soluzione arriva con il gelato senza lattosio, alla frutta e con acqua in sostituzione dei latticini, o ancora le varianti alla frutta secca o al cioccolato fondente.
L’estate si avvicina alla sua conclusione anche se è difficile farci i conti, però se accompagnata da una degna cura ed attenzione, ci lascerà prontissimi e più carichi (e leggeri) che mai per l’autunno!
Di Giulia Fici