Dall’Etna alla Conca d’oro, un omaggio alla natura generosa, alla storia e al patrimonio culturale dell’isola del sole: è “Scent of Zagara”, il nuovo travel video del Distretto Agrumi di Sicilia. In previsione di un’auspicata ripresa del turismo dopo la pandemia, è anche un invito a programmare il prossimo viaggio in Sicilia in qualunque stagione, scegliendo tra Le Vie della Zagara, sette itinerari nei territori di vocazione delle sue eccellenze agrumicole elaborati con l’associazione Gusto di Campagna. Un percorso alla scoperta delle IGP Arancia Rossa di Sicilia, Limone Interdonato di Messina, Limone di Siracusa e Limone dell’Etna; della DOP Arancia di Ribera e infine del presidio Slow Food del Mandarino di Ciaculli.
Scent of Zagara e Le Vie della Zagara
Prodotto dal Distretto Agrumi di Sicilia, il video è uno spin-off di Social Farming – progetto di inclusione sociale dedicato a soggetti deboli sul mercato del lavoro – ed è stato realizzato in collaborazione con la scuola di alta formazione Arces e il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.
“Questo video – racconta Federica Argentati, presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia – che ho voluto con determinazione, è un dono alla filiera agrumicola ed in particolare a chi ha già imparato a coniugare i verbi dell’agricoltura con quelli del turismo: i più potenti attrattori economici dell’isola attraverso cui, a nostro avviso e non solo, passa la ripresa e il futuro post covid della Sicilia. A queste imprese agrumicole multifunzionali, spesso rinvigorite dalla presenza di giovani che alla produzione affiancano attività di fattoria didattica e accoglienza nell’ottica del turismo lento e attento al viaggiatore, dedichiamo questo efficace strumento di promozione. ‘Scent of Zagara’ è a disposizione anche delle istituzioni e di quanti lavorano per far conoscere, attraverso i sette itinerari degli agrumi siciliani DOP e IGP e BIO, l’immensa offerta di esperienze che, tra natura, cultura e buon cibo, svela un viaggio nella nostra terra”.