Comincia con la Sicilia la seconda edizione di B.E.V.I. (“Bacche, Enologi e Vinattieri d’Italia”), la serie in onda su Sky Arte da mercoledì 20 ottobre alle ore 20,40. I nuovi episodi sono dieci: un viaggio di scoperta alla ricerca di storie imprenditoriali e di territori che hanno contribuito a generare la civiltà della vite e del vino in Italia.
La serie televisiva torna con una seconda stagione ricca di spunti creativi. Uno spaccato in dieci episodi che celebra le cantine come autentiche fucine di creatività, artigianalità ed arte. Luoghi di culto che hanno custodito e tutelato, nel tempo, un patrimonio che per identità e qualità rappresenta un vanto per l’Italia nel mondo.
La prima puntata è dedicata al fascino della leggenda di due storiche famiglie del vino in Sicilia: Florio e Tasca d’Almerita. Si parte quindi dalla Sicilia, per poi passare per Frescobaldi nel cuore della Toscana per raggiungere l’Umbria di Tenute Lunelli e l’Abruzzo di Masciarelli. Ci sarà spazio anche per l’arte della distillazione, raccontata dalla famiglia Nardini.
Il viaggio proseguirà alla volta del Trentino con l’azienda Ferrari e in Veneto con Santa Margherita e, subito dopo, farà tappa nel tempio del Chianti Classico con la famiglia Antinori per poi giungere a Frascati e Terracina nel settimo episodio per conoscere la storia della viticultura laziale. Nell’ottava puntata le aziende Varvaglione e Montevetrano racconteranno al grande pubblico il fascino e la cultura delle terre del Sud vitivinicolo: Puglia e Campania.
Poi nuovamente in Sicilia, nel territorio di Gibellina con Tenute Orestiadi e, infine, l’ultimo episodio darà voce a quei grandi uomini – prima ancora che imprenditori – che si prendono, giorno per giorno, la responsabilità di mantenere viva, integra ed incontaminata la terra che prendono in prestito dalla natura: i Custodi della Terra.
“L’idea di B.E.V.I. – sottolinea Federico Di Giambattista, alla guida di Artlouder insieme alla compagna e autrice della serie Chiara Panzieri -nasce dall’esigenza di riscoprire l’animo e l’identità culturale del vino italiano. Nella seconda stagione abbiamo cercato di far emergere, ancor di più, il valore del ‘viaggio’ rivelando al grande pubblico, tappa dopo tappa, regione dopo regione, i tesori enologici racchiusi nel Bel Paese”.
Il programma è anche disponibile su NowTv.