spot_img
venerdì, Settembre 22, 2023

ultimi articoli

YOI Food Attitude: sbarca in Sicilia la novità della cucina gourmet con un mood internazionale

Una vera novità nel panorama della cucina gourmet della Sicilia, YOI è un ristorante dal mood internazionale che fa della materia prima e della stagionalità i suoi mantra. Anima profondamente cinese, creatività italiana, tecniche giapponesi e cura estetica di gusto francese.

L’executive chef Kevin Tullao insieme ai due giovani proprietari Guido Consoli e Salvo Santonocito, ha cucito addosso all’autunno alcune proposte davvero golose e avvolgenti, pensate per esaltare la morbidezza di alcuni piatti della cucina asiatica, da accompagnare ad un’ottima etichetta di vino siciliano o internazionale oppure ad un cocktail originale e creativo.

Un’espressione di cucina innovativa, elegante e delicata, dove gli ingredienti cinesi incontrano le tecniche giapponesi e si fondono con gli elementi del Mediterraneo e dell’entroterra siciliano. “La cucina cinese – spiega Guido Consoli, founder di YOI insieme al socio Salvo Santonocito – si presta molto bene a diverse interpretazioni adattandosi agli ingredienti di stagione, abbiamo creato un menù autunnale dove la tradizione millenaria della cucina asiatica viene rivista in chiave internazionale puntando a una contaminazione perfettamente equilibrata con la cucina italiana e francese. Con questi nuovi inserimenti vogliamo mantenere sempre alta la sfida di una cucina cinese di alto livello, lontana dall’idea di all you can eat e low cost. Per farlo mettiamo la massima attenzione nella selezione delle materie prime di eccellenza e nei prodotti di stagione, punti di focali per la nostra filosofia di cucina.”

Il nuovo menù autunnale

Accanto agli evergreen, come la Tartare Rosso di Sicilia con gambero rosso e purea di mango, uno dei signature dish del ristorante, o il tacos di polpo, cotto a bassa temperatura con salsa al wasabi e cavolo viola, a farla da padrone nel menu autunnale sono creazioni gastronomiche morbide e voluttuose, dove il terroir siciliano incontra l’Asia, da abbinare ad ad un ottimo calice di vino o ad un cocktail miscelato con estro.

Come la Tartare Niurou, un battuto di manzo condito con senape e cognac che esprime tutta la sua eleganza nell’incontro con le uova di quaglia, mentre la Faraona Lemon Grass, cotta a bassa temperatura per ventiquattro ore con spezie cinesi, rivela un’inaspettata freschezza nell’abbinamento insolito con il gel di lemon grass, per tornare ai sapori dell’autunno nell’accostamento con i cipollotti bruciati e il cavolo pakchoi. Esaltanti anche i nuovi piatti di mare con il Polpo in Giappone, laccato, da provare nella sua versione nipponica con salsa teriyaki, gelè, zeste di arancia, crema di carote e zenzero o la curiosa capasanta scottata servita con purea di mango, paprika rossa e scaglie di tartufo nero.

Non possono mancare in menù i mitici ravioli che spopolano tra gli appassionati di cucina cinese: da non perdere la speciale “collezione” dei Dim Sum in versione autunnale declinata secondo lo stile e la filosofia di YOI da chef Kevin Tullao, uno dei pochi maestri di Dim Sum presenti in Italia. Racchiudono ripieni eleganti e inaspettati che fondono la cucina italiana e europea, così il brasato di agnello tagliato al coltello si sposa con la crema di burrata e il pomodorino confit, mentre l’ossobuco e il fois gras incontrano un delicato scrigno di pasta di cristallo, il ragù di manzo e maiale cotto lentamente su riduzione di soia e cipollotti, diventa invece una golosissima farcia che impreziosisce un raviolo cinese tradizionale.

I più curiosi e modaioli si sorprenderanno per la presenza in menù dei Bao, soffice pane bianco cotto al vapore e farcito nei modi più impensabili. Tipico della tradizione cinese spopola ormai anche in Italia, ma a Catania costituisce una golosa e esclusiva novità. YOI li ha pensati in una versione molto golosa con salmone in salsa teriyaki, avocado e lamelle di mandorle, oppure con gambero croccante, maionese piccante, erba cipollina e kizami wasabi.

I veri intenditori di cucina internazionale e asiatica non potranno non notare in menù due presenze davvero importanti, ideali in ogni stagione: la Tagliata di Wagyu di Fukuoka alla brace dalla inconfondibile marezzatura di livello A5.

Tutte nuove anche le proposte dei dessert, con l’arrivo dell’autunno è stata elaborata una raffinata carta dei dolci dove i più golosi potranno deliziarsi con la splendida Daquoise alle mandorle, con crema leggera al mandarino tardivo di ciaculli e rosmarino, zeste di lime o con la Mousse al cioccolato Chuao 70% impreziosita dalla salsa al caramello salato e gelato al lampone, oppure gustare la curiosa Bavarese allo yuzu o la Jaconde al pistacchio, con croustillant al cioccolato bianco, panna cotta alla vaniglia del Madagascar, cremoso al frutto della passione, bavarese e glassa al pistacchio.

Cocktail list e carta dei vini
In sala Leandro Gullino, maitre e sommelier fa convivere senza pregiudizi di fondo proposte di vini convenzionali, biodinamici e naturali. La sfida, difficilissima, è quella di costruire un percorso di innovazione per l’abbinamento dei vini con la cucina orientale. La carta dei vini, in continuo mutamento, è suddivisa in cinque capitoli: No Sicily no Party, Giro d’Italia, Tour de France, Un Mondo di vino e Dessert (and not only) Wines e spazia tra grandi e piccoli produttori.

Ai più curiosi è invece riservata la carta cocktail del ristorante, una vera scoperta dove protagonisti sono in ingredienti e spirits di origine Orientale. Qui il giovane bartender Giovanni Arcati spinge sull’acceleratore e ripensa in modo originale alcune proposte classiche della mixology internazionale come il mojito al thè matcha, perfetto per accompagnare le pietanze del menù, in particolare i dim sum o il vodka sour alle rose o un originale spritz impreziosito dal frutto della passione.

Proposte dove consistenze, colori, ingredienti e temperature sono una danza leggera tra Occidente e Oriente. La cucina di YOI è ricercata e contemporanea e si concretizza in piatti eleganti, perfettamente equilibrati nelle forme e nei colori, che si mostra in tutta la sua creatività grazie ad una tecnica attenta, che sublima ogni elemento in piatti armoniosi e precisi. YOI Food Attitude è in viale Libertà 192 a Catania.

Condividi questo articolo sui tuoi social...

Latest Posts

non perderti

RIMANIAMOIN CONTATTO

Ricevi tutte le news di Be Sicily Mag

Subscription Form (#3)

spot_img