L’Italia è il paese con il maggior numero di siti riconosciuti come Patrimonio Unesco, con 58 “gioielli” di ineguagliabile bellezza. Ma quali tra questi siti sono i più popolari? Alla domanda ha provato a rispondere Musement, piattaforma digitale per scoprire e prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, che ha stilato una classifica dei 10 siti Unesco italiani più popolari di sempre.
La Sicilia è presente con due celebri siti. Si tratta dell’itinerario della Palermo arabo-normanna e delle cattedrali di Cefalù e Monreale (con 61.205 recensioni) e dell’Area archeologica di Agrigento (34.236 recensioni). L’itinerario arabo-normanno include 9 siti dal valore storico e artistico inestimabile.
Ecco la classifica di Musement:
- Piazza del Duomo a Pisa, 88.340 recensioni
- Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, 61.205 recensioni
- Costiera Amalfitana, 50.095 recensioni
- Residenze Sabaude, 50.037 recensioni
- Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, 47.701 recensioni
- Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto), 40.385 recensioni
- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, 39.628 recensioni
- Il Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta con il Parco, l’Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio, 35.568 recensioni
- Area archeologica di Agrigento, 34.236 recensioni
- I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera, 33.002 recensioni
Per realizzare la classifica, è stato preso in considerazione il numero di recensioni su Google di ogni sito Patrimonio Mondiale Unesco in Italia. Nel caso in cui il sito non corrisponda a una o più attrazioni identificabili, non è stato inserito nell’analisi (è il caso, per esempio, di centri storici e città). Per i siti costituiti da un insieme di beni, è stato sommato il numero di recensioni di ogni singolo sito. Infine, nel caso di siti transnazionali, è stato preso in considerazione il solo sito nazionale. I dati sono aggiornati a settembre 2021.