Casa è il luogo in cui ci sentiamo al sicuro, protetti, dove custodiamo i nostri affetti più cari. E se pensiamo a questo, come non ricordarci di Fortezzza? Sì, perché il brand di origini palermitane da sempre è stato sinonimo di questi valori: qualità, sicurezza e protezione di casa.
Facciamo un test: chi non conosce Fortezzza, quella con tre z? Chi non ricorda il simpatico bulldog del logo degli anni ’80? Probabilmente pochi. In quegli anni, bastava sentire quel nome per associarlo all’immagine di una casa sicura con solide porte blindate.
La crescita di un’azienda palermitana sempre più sostenibile e innovativa 6
Le origini di Fortezzza
Ma come nasce Fortezzza? La storia di questa azienda ha origine all’interno di una famiglia che l’ha costruita fondandola su alcuni valori fondamentali e sul concetto di vera qualità artigianale. A farla nascere è stato il nonno dell’attuale Ceo, Giuseppe Paterna, giovane quasi quarantenne che oggi rappresenta la terza generazione di famiglia e che ha avviato un nuovo percorso imprenditoriale proiettando l’azienda verso un contesto internazionale, pur restando federe alle origini e alle radici di appartenenza.
Dopo gli esordi…
Fortezzza, dopo gli esordi, inizia a crescere negli anni ’90 con la produzione interna di infissi in alluminio. Nei primi anni 2000, da azienda produttrice, diventa rivenditrice di porte interne, infissi, schermature solari e complementi d’arredo spostando il proprio core business sul settore degli infissi. Il lavoro inizia a diventare più stimolante e creativo, anche per il giovane Giuseppe che, cresciuto in azienda, vede aumentare sempre di più la sua passione. “Passavo intere giornate in fabbrica per studiare e capire ogni singolo passaggio di un processo produttivo che mi ha letteralmente stregato”, racconta. Il mondo del design lo affascina ed è così che, ormai adulto, prende in mano le redini di Fortezzza rivoluzionando tutto. O quasi. Rimangono i valori di sempre, il legame alle radici, il contatto con la città di origine e la fiducia dei palermitani, ma l’azienda cresce e, sotto la spinta e lo stimolo di consulenze offerte a tecnici e professionisti del design, si affaccia al mondo, riuscendo ad intercettare le tendenze più richieste dal mercato. Da qui, la scelta di creare la divisione Infissi Fortezzza, interamente dedicata agli infissi e alle schermature solari.
La crescita di un’azienda palermitana sempre più sostenibile e innovativa 7
Tempo di cambiamenti…
È un cambiamento importante non solo nella sostanza e nei servizi offerti ai clienti e ai professionisti con cui collabora l’azienda, ma anche nel modo di interfacciarsi al mondo del design e della creatività. Gli infissi aprono prospettive nuove perché sono parte integrante del ‘progetto casa’. Oltre alla sicurezza, la scelta di un infisso deve tenere conto di molteplici variabili, come la tenuta agli agenti atmosferici, l’isolamento termico e acustico, la funzionalità e, naturalmente, l’estetica.

La crescita di un’azienda palermitana sempre più sostenibile e innovativa 8
Nasce la nuova divisione Infissi Fortezzza
Cresce per Giuseppe Paterna la necessità di dar vita, nel febbraio 2023, alla nuova divisione Infissi Fortezzza, un’evoluzione sentita, condivisa ed estremamente naturale verso un futuro sempre più sostenibile in termini di immagine e innovazione tecnica. Una scelta che è stata sostenuta da un importante rebranding. Nel nuovo corso di Fortezzza, il logo con il bulldog lascia il passo ad una figura piana, in cui il triangolo resta dominante ma ruotato in modo imperfetto, per rappresentare una crescita personale e aziendale in cui la diversità diventa una risorsa in più, una novità, un vento favorevole.
La crescita di un’azienda palermitana sempre più sostenibile e innovativa 9
Partner internazionali
Oggi Fortezzza mantiene i valori di sempre, ma è sempre più sensibile alle nuove tematiche sociali e al tema della sostenibilità ambientale, tanto da dedicare un intero ramo alla rivendita di infissi, contribuendo al risparmio energetico, affidandosi a partnership internazionali con aziende come Schüco e Reynaers. Sul fronte sicurezza, invece, sposa la tecnologia con porte blindate anche coibentate e insonorizzate, isolamento termico e acustico, certificate anti effrazione, con riconoscimento digitale, lettore biometrico e da smartphone. Per essere in grado di seguire una intera ristrutturazione edilizia, con porte, infissi, parquet e radiatori. E ha scelto di contribuire ogni giorno al pieno rispetto del pianeta promuovendo prodotti e soluzioni per le abitazioni a basso impatto ambientale e incentrate sul risparmio energetico. Attraverso un team di consulenti qualificati offre costantemente un efficiente e attento servizio di progettazione e di riqualificazione energetica integrando resa estetica, tecnologie sempre all’avanguardia e sicurezza.
La crescita di un’azienda palermitana sempre più sostenibile e innovativa 10
Sostenibilità e impegno sociale
Sostenibilità e impegno sociale sono quindi presenti in questo brand perché la forza di un’azienda sta anche nel contributo, in termini di crescita, che riesce a trasmettere al territorio in cui opera e da cui ha origine. Non a caso Fortezzza ha già promosso e preso parte ad importanti iniziative sociali, contribuendo alla realizzazione del Parco della Salute, supportato la riqualificazione del Quartiere Zen e sostenendo anche Dinamo Camp, i campionati nazionali FISDIR e le iniziative di altre associazioni, come AIL e UNHCR. Fortezzza partecipa anche al recente progetto di riqualificazione del Giardino Inglese di Palermo.
Se questo contenuto ti è piaciuto, segui il nostro blog o i nostri canali social: Facebook, Instagram