spot_img
venerdì, Settembre 22, 2023

ultimi articoli

Ceramicando, l’atelier della ceramica a Palermo. Elisabetta Castagnetta: “Ho realizzato un sogno”

Dal piccolo laboratorio ai nuovi spazi espositivi. Il luogo d’arte e magia dell’artista Elisabetta Castagnetta prende forma come un’opera d’arte. Iconica la sua Santuzza, omaggio alla patrona di Palermo 

Dopo quindici anni da piccolo laboratorio, Ceramicando cresce e amplia i suoi spazi con un nuovo showroom in via La Lumia 43, che affianca il locale da cui tutto è partito nel 2007. Un sogno per la giovane titolare, Elisabetta Castagnetta. Le originali creazioni dell’artista hanno fatto innamorare i palermitani e hanno conquistato set televisivi, allestimenti di eventi per Vip e spazi museali. Sono vere opere d’arte innovative e al tempo stesso fedeli alle origini siciliane. “Sono davvero felice di sentirmi affermata e riconosciuta come artista – dice Elisabetta -. Quando ho iniziato ero da sola, con il mio sogno, e adesso mi affianca un team di sette persone, prevalentemente donne. Devo tanto alla mia città, ai miei clienti; se sono arrivata fin qui è merito del loro passaparola e Palermo non può che essere la casa di Ceramicando”. 

Con la sua piccola boutique d’arte, Elisabetta ha realizzato un sogno che coltivava fin da bambina e che l’ha spinta a scegliere il liceo artistico e ad iniziare la sua gavetta proprio in un laboratorio di ceramiche, prima di aprire il suo atelier di maioliche nel 2007. “Un impegno enorme”, racconta, “da neo mamma ho fatto infiniti sacrifici, ho passato notti a decorare, creare linee, sognare forme, ma la mia passione mi ha portato fino alle collaborazioni con grandi firme come Dolce & Gabbana, Villa IGEA, Endemol e Mediaset dove ho arredato la casa del Grande Fratello per ben cinque edizioni consecutive”. Proprio per la casa del Grande Fratello vip, Elisabetta Castagnetta ha realizzato una linea nuova di sottovasi a forma di piante grasse e una linea di teste personalizzate, stilizzate il più possibile, con limoni e uva, baffo e sopracciglia per quella maschile, solo labbro e applicazioni di frutti siciliani come pale di ficodindia per quella femminile. Le opere di Elisabetta e del suo laboratorio sono state scelte anche per la realizzazione di scenografie di film e fiction nazionali. E una sua opera, l’iconica vespa in scala 1/1, è arrivata fino a New York per essere esposta al museo Piaggio di Pontedera.

La chiave di tutto, la principale fonte di ispirazione per l’artista, è la Sicilia con la sua storia, le sue tradizioni, le culture che l’hanno attraversata, i suoi colori. Ma l’interpretazione che ne fa Elisabetta è evoluta, moderna, pop. Se da una parte tradizionali pigne e teste di moro vengono rivisitate con linee nuove, rese opache e con colori inusuali, dall’altra le collezioni inedite, con pezzi unici numerari, celebrano le isole, i paesi siciliani, abbracciano nuovi stili e il sacro più tradizionale, restituendone un lato più giovane, cosmopolita e pop. Ne fa da esempio la testa di Santa Rosalia, patrona di Palermo, che l’artista ha omaggiato alla sua città, in occasione della festività della Santuzza in un momento difficile come quello della pandemia. Nata dall’estro della ceramista, l’opera va oltre ogni schema dell’arte maiolica.

“La sognavo da molto tempo, l’ho disegnata e ridisegnata più volte, fino a quando la carta ha iniziato a prendere le fattezze di Santa Rosalia. L’obiettivo era realizzare un’opera unica, fuori da ogni schema dell’arte maiolica del passato, e che esprimesse il sentimento di appartenenza a questa città”. Sono vere opere d’arte le sue, numerate e accompagnate da un certificato di qualità. Tutte le collezioni sono composte da pezzi unici, che donano carattere e personalità all’interior design come complementi d’arredo. Non mancano le linee più irriverenti e ironiche, come quelle della linea Circus a Carnevale e la Marvel dedicata ai supereroi. Le creazioni dell’artista palermitana diventano sempre più pezzi iconici da esporre e Ceramicando sempre più glocal. “Le opere spesso hanno oltrepassato i confini siciliani e conquistato scene importanti in spazi espositivi per studi televisivi, eventi, cinema, musei, ma la mia boutique resterà sempre a Palermo. Non andrei mai via dalla mia città. Il mio sogno lo sto vivendo proprio qui – afferma Elisabetta – Oggi sono riconosciuta come artista e faccio ciò che amo. Le ceramiche sono arrivate anche a Malta e arrivano altre richieste da fuori, ma preferisco restare nella dimensione della qualità artigianale e sartoriale. Siamo e restiamo un laboratorio che realizza pezzi unici, una boutique della ceramica, non una fabbrica”. Ed è proprio così in quel piccolo laboratorio, ormai cresciuto nei suoi spazi espostivi: Elisabetta crea i suoi sogni, si lascia ispirare, vive l’arte che resta a dimensione umana.

Se questo contenuto ti è piaciuto, segui il nostro blog o i nostri canali social: FacebookInstagram

Condividi questo articolo sui tuoi social...

Latest Posts

non perderti

RIMANIAMOIN CONTATTO

Ricevi tutte le news di Be Sicily Mag

Subscription Form (#3)

spot_img