spot_img
martedì | 28 Novembre | 2023

ultimi articoli

Gli eventi di ottobre a Palermo da non perdere

Arriva gli eventi di Ottobre a Palermo: quest’autunno la città non va in letargo, e dopo mesi ricchi di eventi tra concerti, mostre, eventi a tema food, e tanto altro, anche ad Ottobre continua ad animarsi offrendo una gran varietà di esperienze.

Glie eventi di Ottobre a Palermo

CONCERTI E MUSICA

SETTIMANA INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA DI MONREALE – DUOMO DI MONREALE 

Dal 14 al 22 ottobre, ogni sera alle 21, ingresso libero al Duomo di Monreale per partecipare alla 65^ edizione della “Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale”. L’evento, reso possibile grazie all’Assessorato Regionale in collaborazione con Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Fondazione Teatro Massimo di Palermo e Arcidiocesi di Monreale, d’accordo con il Comune; vanta la direzione artistica di Gianna Fratta, nota direttrice d’orchestra.

Nella rassegna da nove concerti da lei ideata spiccano direttori e solisti di grande spessore come Sergej Krylov, Mario Brunello, o ancora orchestre del calibro dell’Academy of Ancient Music of Cambridge o l’Amsterdam Baroque Orchestra. 

Un’atmosfera unica nel suo genere, tra gli scorci del Duomo, che prendono vita grazie alle note di grandi artisti.

PIANO CITY PALERMO

Dal 7 al 9 ottobre si terrà la 5a edizione di PIANO CITY PALERMO, il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.

Piano City Palermo torna a far risuonare la città a suon di pianoforte e approda a Palermo per la quinta edizione, grazie alla generosa accoglienza della città.

Il festival, coproduzione del Comune di Palermo, del Teatro Massimo e dell’associazione Piano City Milano, è consacrato al pianoforte e spazia tra i generi musicali, dalla classica al jazz, dal pop all’elettronica. 

FESTIVAL DI MUSICA BAROCCA – ORATORIO DEL SS. ROSARIO IN SANTA CITA – CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE AL CAPO – CHIESA SANTA MARIA DELLA PIETA’ ALLA KALSA – ISTITUTO DEI CIECHI OPERE RIUNITE “I. FLORIO–F. E A. SALAMONE – CHIESA SANTA MARIA DELL’AMMIRAGLIO (MARTORANA)

Nei weekend dal 6 ottobre all’11 novembre sarà invece possibile immergersi nella Palermo barocca, grazie alla seconda edizione del Festival di Musica Barocca, che prevede cinque concerti gratuiti in diverse location storiche.

Venerdì 6 ottobre l’apertura del Festival avrà luogo alle 21 presso l’Oratorio del SS. Rosario in Santa Cita, per poi proseguire il venerdì seguente, alla stessa ora, nella Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo. La terza data è prevista invece per sabato 28 ottobre, sempre alle 21, alla Kalsa, Chiesa di Santa Maria della Pietà. L’iniziativa si svolgerà ancora il sabato successivo, questa volta presso l’Istituto dei Ciechi Opere Riunite “I. Florio – F. e A. Salamone, per concludersi sabato 11 novembre alla Martorana, nella Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio.

CLAUDIO BAGLIONI – VELODROMO PAOLO BORSELLINO

Atuttocuore, il tour di Claudio Baglioni, sbarca a Palermo: il cantautore, uno tra i più amati del nostro secolo, si esibirà per tre serate consecutive (12, 13 e 14 ottobre) al Velodromo “Paolo Borsellino”, illuminando la nostra città con uno show senza precedenti.

Il cuore è al centro del suo concerto, della sua carriera, della musica in generale: in quest’ottica Baglioni abbraccerà Palermo, e le migliaia di cuori che battono per le sue canzoni inimitabili, rallegrando e commuovendo amanti della musica di tutte le età.

https://www.ticketone.it/event/claudio-baglioni-atuttocuore-velodromo-borsellino-16646752/?gclid=EAIaIQobChMIobq1qYDQgQMVIBUGAB050QpFEAAYASAAEgK-b_D_BwE

DJ SET TUTTI I WEEKEND – TERRAZZE DEL SOLE

Per chi è stanco dei weekend monotoni ed a corto di musica, arrivano in vostro soccorso le Terrazze del Sole!

Rooftop e lounge bar, ogni fine settimana ci si può recare nella suggestiva location e godere di musica dal vivo offerta da svariati artisti: domenica 1 ottobre il dj set è di Dj Contessina, il sabato seguente, 7 ottobre, il turno è di Dj Manola, a cui seguiranno domenica 8 ottobre i Loungeness, un live trio. 

Ancora, venerdì 13 ottobre ad allietare i presenti il Filippo Cannino Trio, sabato 14 ottobre Dj Dario Trapani, mentre domenica 15 ottobre lo Yannis Constans Trio. The show must go on, quindi per il weekend successivo previsti in ordine: venerdì 20 ottobre gli STING Project in Jazz Tribute, sabato 21 ottobre Dj Francesca Inghilleri e domenica 22 ottobre Dj Franklin.

A concludere il mese di ottobre nelle serate di venerdì 27 Le Tinte a Francoforte e sabato 28 Dj Eva Ernst.

Pronti a ballare?

FESTIVAL

FESTART – CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA

Dal 3 al 6 ottobre prende vita ai Cantieri Culturali alla Zisa il Festart, un festival dell’arte ideato dagli studenti dell’Accademia di belle arti di Palermo.

Una mostra, “Radici”, workshop e dj set saranno all’ordine del giorno al Festart. 

Gli studenti della Consulta dell’Accademia creano l’iniziativa con uno scopo ben preciso: quello di esprimere chi sono grazie all’arte, in tutti i suoi linguaggi. Un messaggio di unione, di condivisione di punti di vista e prospettive, di esaltazione (e mai discriminazione) della differenza. 

FESTIVAL DELLE LETTERATURE MIGRANTI – CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA

I Cantieri Culturali si riconfermano la settimana seguente, dall’11 al 15 ottobre, spazio sicuro per eventi culturali, con il Festival delle Letterature Migranti.

Giunto alla sua nona edizione, il Festival avrà come tema centrale “Contro/Verso”: “Contro/verso poiché la destituzione populistica di autorità dei Saperi e la riduzione della capacità di trasmissione del nostro bagaglio culturale azzerano il dialogo … Contro/verso è il guado nel quale ci troviamo, tra una riva ostile e un approdo lontano. Contro/verso è il ruolo delle letterature, spatriate fra il disimpegno e l’autoreferenzialità degli anni del disimpegno e il nuovo engagement, accampate nel solo spazio che ad esse è assegnato, nel quale il verso è contrario per definizione, sa porsi contro corrente e in posizione ostinata e contraria al tempo che viviamo e perciò stesso contemporaneo.”

Il programma include diversi appuntamenti con esponenti della musica, delle arti visive, del teatro, del cinema e del digitale. Saranno anche realizzati incontri con studenti di diverse scuole ed università, ma la parte centrale del programma si realizza negli incontri tra trenta autori e altrettanti critici, docenti, esperti e giornalisti residenti a Palermo.

FESTA DEI NONNI – VILLA GIULIA 

Sport, musica, cibo e soprattutto famiglia: ecco le parole d’ordine per la giornata della Festa dei Nonni, che si terrà domenica 1 ottobre a Villa Giulia.

Saranno presenti spazi per le associazioni sportive, un’area ristoro, mercatini artigianali e musica dal vivo.

Pronti ad un ottobre scoppiettante di news ed eventi?  

di Giulia Fici

Se questo contenuto ti è piaciuto, segui il nostro blog o i nostri canali social: FacebookInstagram

Condividi questo articolo sui tuoi social...

Latest Posts

non perderti

RIMANIAMOIN CONTATTO

Ricevi tutte le news di Be Sicily Mag

Subscription Form (#3)

spot_img