spot_img
martedì | 28 Novembre | 2023

ultimi articoli

San Martino, dolce tradizione a Palermo

“A San Martino ogni mosto è vino”, ecco il detto che si tramanda da secoli nelle case dei siciliani, nella giornata dell’11 novembre, in cui si commemora appunto, San Martino. 

Una giornata di festa, nata dai contadini: la ricorrenza è legata all’Estate di San Martino, periodo autunnale in cui, dopo i primi freddi, si verificano condizioni climatiche favorevoli. Ecco, in questo momento dell’anno si dava il via alla prima spillatura del vino novello: terminata infatti la fermentazione del mosto, il vino era pronto per essere assaggiato e gustato. Da questo, ovviamente dipendeva anche il loro guadagno, e per festeggiare il momento le famiglie contadine preparavano i morbidi biscotti, ancora oggi parte della tradizione, che accompagnavano con il vino moscato: “u viscottu i San Martino abbagnatu nn’o muscatu”.

Ma come si preparano? Vediamo insieme la ricetta e le numerose varianti con cui vengono arricchiti questi biscotti intrisi di tradizione…

Si parte lavorando la farina con il lievito di birra sciolto, ed integrando anche zucchero, strutto, sale e semi di anice, aggiungendo acqua finché non si ottiene una consistenza abbastanza morbida. A questo punto è giunto il momento della lievitazione: due ore circa, su una teglia ricoperta da carta forno, dopo avergli dato delle forme a spirale. 

E poi dritti in forno a 200° per dieci minuti, al termine dei quali abbassare la temperatura a 160° e lasciarli cuocere per altri 20 minuti. Una volta completata la cottura ed averli fatti raffreddare ecco che i vostri biscotti di San Martino sono pronti, ovviamente da intingere in un buon bicchiere di moscato!

Ma la ricetta della tradizione, che li vuole appositamente secchi così da poterli intingere nel vino, nel tempo ha visto numerose varianti che arricchiscono i dolci, come nel caso dei sammartinelli raschi, il cui interno viene farcito con crema alla ricotta; o ancora, c’è chi ama decorarli con zuccherini e gocce di cioccolato. 

Secchi o non secchi, che si tratti di moscato o altri vini, i biscotti di San Martino sono una certezza a cui i siciliani non sanno rinunciare l’11 novembre, e per i più “pigri”, o per chi non ha proprio tempo di mettersi all’opera, ecco un elenco dei migliori bar in cui provare i famosi sammartinelli:

Bar Oscar, Via Mariano Migliaccio, 39

Bar Cappello, Via Nicolò Garzilli, 19

Bar Matranga Ettore, Viale del Fante, 54

Pasticceria Delizia Lo Faso, Via Vittorio Emanuele, 38 (Bolognetta)

Di Giulia Fici

Condividi questo articolo sui tuoi social...

Latest Posts

non perderti

RIMANIAMOIN CONTATTO

Ricevi tutte le news di Be Sicily Mag

Subscription Form (#3)

spot_img