Messo da parte il freddo inverno con i suoi cappotti, maglioni e sciarpe, ufficialmente il 20 marzo entra la primavera a rallegrare umori, colori e, ovviamente, il nostro abbigliamento. Se l’inverno racchiude i toni scuri per eccellenza, la stagione dei fiori, del clima mite, e delle passeggiate fuori porta, conduce ai colori pastello ma anche ai “vivaci” che preannunciano l’estate. Dal “Viva Magenta” scelto da Pantone per il 2023, fino all’intramontabile “rosa nude”. I look di primavera portano alla luce tutto ciò che l’inverno tende a coprire.
I trend dei look di Primavera
Ma quali sono i capi di abbigliamento (colorati e non) che non possono mancare dentro le nostre adorate cabine armadio? Sicuramente i jeans. Che siano a zampa, skinny, culotte o semplici slim, questo capo, amato da uomini e donne, torna a far parte della routine di outfit da sfoggiare in questo periodo decisamente più mite.

Un capo passe-partout, facile da abbinare ed esibire in qualsiasi occasione. Così come sono in denim le camicie, perfette per il tepore primaverile e per un aperitivo la domenica mattina. Le bluse, perfette da indossare in occasioni un po’ più eleganti e professionali, la moda del periodo le impone satinate. Belle e affascinanti, a maniche lunghe o corte, chi le veste non passerà certamente inosservata. Per le più femminili, ovviamente, non potranno mancare, i vestiti. Se le più fredde li avevano messi da parte con l’arrivo delle basse e gelide temperature, la primavera li fa uscire finalmente dagli armadi. Dai tubini ai vestiti midi, questo classico indumento, fa di chi lo indossa una vera e propria regina.
Pantaloni “cargo”
Per le più sportive e casual, il trendy del momento vede i celeberrimi “pantaloni cargo”. Usati dai militari, anche detti in inglese parachute pants, non solo sono glamour e super pratici da vestire, ma abbinati ad altri indumenti un po’ più eleganti, saranno decisamente alternativi ai classici e soliti vestiti da sfoggiare in queste occasioni.

Del resto, la moda, oltre quella delle passerelle, la fa la gente comune che abbina pantaloni, gonne, vestiti e scarpe come meglio crede. Ed è proprio così che capi come i pantaloni cargo, fino a qualche tempo impossibili da immaginare nell’armadio, sono entrati ufficialmente a far parte dell’abbigliamento femminile. Essendo una stagione di transizione, dal cappotto che resta nell’armadio e lascia spazio allo spolverino, coprirsi a strati, è un consiglio da seguire per questi mesi di passaggio che conducono alla vera stagione calda. Ed è proprio il soprabito che entrerà decisamente nei nostri look.

L’amato “trench”, semplice, intramontabile e decisamente femmineo, sarà sempre un capo affascinante. Dal color cammello al classico nero o blu, ogni gusto trova il proprio impermeabile perfetto per qualsiasi occasione. Ma non sarà l’unico capospalla da sfoggiare per questo periodo. Ritornano anche le amate giacche in simil pelle o le “ribelli” biker jacket per le più rock. Se quest’ultima inizialmente era indossata da chi andava in moto, adesso è entrata, oltre che nella routine giornaliera, anche nelle collezioni di prêt-à-porter delle sfilate di moda. Anche per la primavera 2023 dunque non potrà mancare nel nostro guardaroba.
Scarpe “Slingback”

Dalle giacche ovviamente passiamo alle scarpe con lo charme e la classicità delle slingback. Impossibile non indossarle questa primavera. Raffinate e femminili, esprimono tutta la loro eleganza attraverso il cinturino che definisce la scarpa. Perfette per ogni occasione, dal lavoro, all’aperitivo a fine giornata, queste calzature sono così chic da rendere speciale qualsiasi abbigliamento. Insomma, la primavera appena iniziata riporta quella voglia di cambiamento e di fare, ahimè un po’ sopita con quella invernale. D’altra parte, il sole rallegra l’umore conducendolo alle stelle e fa risvegliare il desiderio di scoperta. Dunque, spazio alla fantasia per la stagione dei fiori che condurrà al divertimento estivo, dove sandali e costumi daranno sfogo al senso di libertà.
Se questo contenuto ti è piaciuto, segui il nostro blog o i nostri canali social: Facebook, Instagram
Articolo di Valentina Bongiovanni