spot_img
spot_img
lunedì, Maggio 29, 2023
spot_img

ultimi articoli

Palermo e il suo Festino 2022. Un festino “corale”

Da 398 anni il Festino è un rito di rinascita della città, rappresentando e dando corpo alle sue diverse anime, alla sua natura ibrida laica e religiosa. Attraverso la processione lungo il Cassaro fino al mare e gli spettacoli, plasma lo spazio urbano con la miscelazione delle forme e dei colori delle tradizioni religiose, artigianali, culinarie, musicali, artistiche. Arte popolare e coreografie colte, fuochi dartificio e cibo di strada, sciami popolari lungo le strade e nobili balconi ricolmi si rispecchiano allinfinito luno nellaltro, trovando nel Festino la loro polifonica armonia.

Fin dal primo Festino di Santa Rosalia nel 1625, ispirato e gestito dalla Compagnia di Gesù, viene celebrata la città-teatrocon una grande orchestrazione di musica, teatro, performance lungo le tappe del Corteo di migliaia di persone che accompagnano, arricchendolo della loro umanità, il Carro Trionfale.

Il Sindaco Roberto Lagalla ha dato il via allorganizzazione del Festino 2022 dichiarando che il ritorno del Festino lungo il Cassaro e al piano della Marina vuole essere una potente, coinvolgente, corale ed emozionale rappresentazione della volontà di rinascita della città dopo i tempi cupi della pandemia attraverso la compartecipazione creativa di diverse azioni, orchestrate in una potente visione di futuro che pretende lalleanza di tutte le energie della città, delle istituzioni e della comunità, e che usa e miscela tutte le componenti di una città intimamente cosmopolita, rimettendo insieme le diverse parti in un processo di potente integrazione, come avviene durante il bellissimo affollamento della processione del Festino”.

Canto contro la Peste” sarà il titolo di questa edizione che vedrà la partecipazione attiva di coloro che durante la pandemia hanno salvato vite umane a costo, spesso, della loro: medici, infermieri, protezione civile, forze dellordine, croce rossa.

Per mettere in atto questa azione corale il Comune di Palermo ha attivato un gruppo di lavoro interno allamministrazione e un comitato di direzione artistica, coordinato dal Prof. Maurizio Carta, Prorettore dellUniversità di Palermo, e formato dalla Università degli Studi di Palermo, dalla Fondazione Teatro Massimo di Palermo, dalla Fondazione Teatro Biondo Stabile di Palermo, dal Conservatorio di Musica di Stato “Alessandro Scarlatti”, dalla Accademia di Belle Arti di Palermo, dalla Fondazione The Brass Group e dalla Fondazione SantElia che metteranno a disposizione le loro risorse culturali e artistiche per comporre la teatralità e la musicalità del corteo. A queste si affiancheranno altre istituzioni culturali e tutti i migliori soggetti culturali della città metropolitana per progettare un Festino corale che sia il segno di un movimento verso il futuro, la cifra di un modo collettivo di governo della città, la postura di una politica che guarda al bene comune.

Il Prof. Carta dichiara che questa direzione artistica corale è l’occasione per riattivare il tavolo interistituzionale costituito per la Capitale Italiana della Cultura 2018 e che è stata una potente comunità culturale e creativa per co-progettare futuro a partire dalla cultura e dalla creatività, potenti energie di questa città”.

Continua il Sindaco Lagalla: il Festino di Santa Rosalia e più di una festa, è un grande momento comunitario che attrae, coinvolge, integra, abbraccia, pacifica. E’ un modo di essere di Palermo, che ogni anno rinnova il patto di comunità che le permette di rinascere dai problemi e tornare a guardare il futuro, insieme”.

Il gruppo di lavoro ampio e partecipato sarà permanente e già dal 16 luglio comincerà a lavorare al prossimo festino e, soprattutto, a quello del 2024, quando si celebreranno i 400 anni della festa della Santuzza.

Ecco il programma del Corteo Trionfale:

 

Alborata a Porta Nuova

repliche: ore 8,30 – ore 9,00 – ore 9,30

Due declamatori dall’alto del loggiato di Porta Nuova annunciano gli eventi che hanno portato alla celebrazione della liberazione dalla peste, mentre il Carro Trionfale sosta in attesa del tradizionale Corteo serale.

 

Prima Stazione Palazzo Reale – Porta Nuova

ore 20,30

La Fanfara dei Bersaglieri, posizionata a piano Palazzo, suona l’inno di Mameli mentre Il Corteo degli angeli che hanno combattuto contro la pandemia esce da Palazzo Reale.

I tamburinai davanti al Carro chiamano la gente accogliendo il corteo che si posiziona davanti al Carro. Una voce dal loggiato di Porta Nuova intona un canto di carrettiere alla fine del quale il Carro parte al suono dei Tamburinai che riprendono a suonare.

 

Seconda stazione Curia Arcivescovile

ore 21,00

L’Arcivescovo sale sul Carro per benedire la statua della Santa, al momento della benedizione il Carro si anima musicalmente e si illumina, la Statua inizia a ruotare sul suo basamento.

 

Spostamento verso Cattedrale

ore 21,15

I tamburinai della tradizionale Banda della famiglia Auccello ripartono al suono dei loro tamburi. Il Carro procede preceduto da medici, operatori sanitari, protezione civile e forze dell’ordine.

 

Terza Stazione Cattedrale

ore 21,30

Il Carro giunge in posizione davanti la Cattedrale. Una giovanissima voce dal Carro Trionfale intona un canto/richiamo che dà il via al Coro delle Voci Bianche, al Coro Arcobaleno, alla Kids Orchestra e al Massimo Youth Orchestra della Fondazione Teatro Massimo. Un organico di 160 elementi che verrà disposto su un palco adeguato davanti all’entrata monumentale nel giardino della Cattedrale. Una video proiezione sulla Facciata della Cattedrale e un sistema di illuminazione straordinario accompagnano la musica.

Alla fine uno squillo di tromba e una breve declamazione dal Carro, rimandano il testimone al Carro Trionfale che si rimette in movimento al rullare dei Tamburinai.

 

Spostamento verso Quattro Canti

ore 22,00

Il Carro avanza preceduto dalle autorità, da medici ed operatori sanitari in corteo. I Tamburinai cadenzano il passo alternandosi con i musicisti sul Carro.

 

Quarta Stazione Quattro Canti

0re 22,20

Mentre il Carro viaggia verso i Quattro Canti, la signora Palermo allestisce il balcone del Palazzo Costantino-Di Napoli in attesa dell’arrivo del Carro Trionfale, stende un drappo sulla ringhiera e dialoga con i Palermitani, quando si accorge che il Carro sta arrivando esce di scena.

ore 22,30

Il Carro si arresta all’imboccatura della Piazza Vigliena, l’Orchestra del Conservatorio sul Carro accompagna un canto Arabo. Un attore che interpreta Nofrio dal balcone addobbato del Palazzo Costantino-Di Napoli, racconta le meraviglie della città ai tempi degli Arabi, gli risponde l’Orchestra sul Carro. Nofrio fa l’elogio della città al tempo di Federico II. L’Orchestra sul Carro intona un canto greco, Nofrio narra la vita della Santuzza, l’Orchestra sul Carro intona un canto barocco drammatico. Nofrio narra della peste e si chiude con un corale di trombe angeliche. Nofrio dichiara che la peste è finita.

Rullo di Tamburinai per posizionare Il Carro al centro della piazza Vigliena, Il Sindaco prende posto sul podio del Carro Trionfale e per tre volte si grida “Viva Palermo e Santa Rosalia”, alternandosi con due rappresentanti della società civile. Alla terza volta dagli sportelli superiori del Carro esplodono i petali che ricadono sulla folla mentre le trombe e i tamburi fanno sentire con forza il loro ritmo festoso, su questa musica potente il corteo riparte.

 

Dopo pochi minuti dalla partenza del Carro Trionfale La signora Palermo torna al balcone dicendo di aspettare le ossa della Santuzza il giorno dopo.

Spostamento verso via Roma

ore 22,50

Nofrio intanto è salito sul Carro e cadenza dal podio anteriore sul ponte di prua, il procedere del Carro incitando i portatori, i Tamburinai cadenzano il passo alternandosi con i musicisti sul Carro. Il Carro procede preceduto dalle autorità, da medici ed operatori sanitari.

 

Quinta stazione via Roma

ore 23,10

Al centro dell’incrocio tra Corso Vittorio e via Roma il Carro si ferma e i musicisti sul Carro intonano un brevissimo canto festoso. Poi la processione riparte incitata da Nofrio.

 

Spostamento verso le Mura delle Cattive

ore 23,15

PRIMA PARTE: I Tamburinai chiamano all’attenzione la folla di corso Vittorio e con la collaborazione degli operatori della protezione civile fanno spazio per il passaggio del Carro Trionfale, mentre la Brass Marching Street Band si inserisce nel Corteo Trionfale e conduce il Carro sino a piazza Marina.

ore 23,30

SECONDA PARTE: All’altezza della Chiesa di Santa Maria della Catena sul Carro Trionfale una voce femminile inizia a recitare un lamento per la città appestata mentre una sezione di sei voci angeliche la sostiene col suo canto. Procedendo lentamente il Carro avanza mentre tutto attorno la città si rabbuia.

 

Sesta stazione Mura delle Cattive

ore 23,40

Il Carro rallenta fermandosi solo un breve momento davanti la Porta Felice, mentre la Youth Orchestra del Teatro Massimo, sulla gradinata della passeggiata delle Cattive, suona un brano musicale cupo che cadenza l’incedere lento, anche le luci si abbassano e il Carro si appresta ad attraversare la Porta.

 

Settima stazione Porta Felice

ore 23,55

Il Carro attraversa Porta Felice e al passare sotto la luminaria la musica cambia registro, la Youth Orchestra suona un brano di grande apertura e la Brass Marching Street Band improvvisa rispondendo con i loro strumenti poi superata la Porta mentre il corteo si avvia, suona una musica Dixieland allegra e festosa accompagnando il Carro alla Marina e conducendolo verso il tempietto della musica.

 

Ottava stazione Palchetto della Musica

ore 24,00

Il Carro Trionfale si arresta al centro della strada. Un narratore ringrazia tutti i partecipanti e chiama la gente a ringraziare tutti i musicisti invitando le bande a suonare un brano finale

I fuochi d’artificio partiranno alle 24,15 dovunque sia arrivato il Carro e porranno termine ai festeggiamenti.

 

Nona stazione Porta dei Greci

ore 24,45

Alla fine dei fuochi il Carro procede per essere posizionato nello slargo fuori le mura di Porta dei Greci a Piazza Kalsa restando acceso sino al 15 notte in attesa dei festeggiamenti del 4 settembre.

 

 

Condividi questo articolo sui tuoi social...

Latest Posts

spot_imgspot_img

non perderti

spot_imgspot_img
spot_img

RIMANIAMOIN CONTATTO

Ricevi tutte le news di Be Sicily Mag

Subscription Form (#3)

spot_img