Le Stelle al Merito del Lavoro si preparano a brillare anche quest’anno. Come di consueto, in occasione della Festa del Lavoro, è in programma la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai lavoratori benemeriti delle province della Sicilia da parte del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. L’appuntamento è al teatro Politeama di Palermo alle ore 10.
Stelle al Merito del Lavoro 2025, la cerimonia di consegna a Palermo
In totale sono 67 i siciliani che riceveranno la Stelle al Merito del Lavoro per essersi distinti nella vita professionale. Tra questi ci sono diversi lavoratori di Poste Italiane, come la sessantunenne catanese Cristina Sorrentino, che ha alle spalle 38 anni di servizio, alcuni dei quali anche in quartieri difficili del capoluogo etneo. E ancora, per la medesima azienda, i palermitani Claudio Barbaria, Felice Buttaci, Anna Ciprì, Francesco Filangeri e Salvatore Lo Bosco e i messinesi Antonino Antoci, Maria D’Angelo e Alfredo Pino. Ma non è finita, perché tra i premiati ci sono, tra gli altri, anche Renato Consalvo di A. Menarini industrie farmaceutiche Palermo e Trapani, Antonino Di Marco e Giuseppe La Malfa della Fincantieri, Vallì Palermo della Kpmg Spa e Dario Sisia di Enel Produzione. L’elenco completo è disponibile nel documento ufficiale.
Cosa sono le Stelle al Merito del Lavoro
Nato come “Decorazione del merito agrario ed industriale” per gli imprenditori agricoli e industriali e “medaglia d’onore” per i loro dipendenti, il riconoscimento è stato instituito il 1° maggio 1898, ad opera del re Umberto I. Oggi, l’accertamento dei titoli di benemerenza è svolto da una Commissione nominata e presieduta dal Ministro del Lavoro e composta dal Presidente della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d’Italia, dal Presidente dell’Associazione Nazionale Lavoratori Anziani d’Azienda, da cinque funzionari designati dalla Presidenza del Consiglio e dai Dicasteri degli Esteri, Agricoltura, Industria, Lavoro, da sei membri designati dalle organizzazioni sindacali di categoria, da quattro membri in rappresentanza dei datori di lavoro.
La Stella al Merito del Lavoro premia la perizia, la laboriosità e la buona condotta morale dei lavoratori e viene consegnata ai cittadini italiani che abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per un periodo minimo di venticinque anni alle dipendenze della stessa azienda o di trent’anni alle dipendenze di aziende diverse, o ai lavoratori italiani all’estero, senza l’osservanza dei predetti limiti di anzianità.