back to top
giovedì | 1 Maggio | 2025
Silvia De Luca
Silvia De Luca
Formatasi tra Palermo e Tunisi, è laureata in Comunicazione pubblicitaria all'Università degli Studi di Palermo. La sua passione per il cinema e l’arte ha trovato spazio all'interno della redazione di BE Sicily Mag, con la quale è scoccato l’amore a prima vista nel marzo del 2024. Da allora avete letto le sue parole sul sito web di BE.

ultimi articoli

Genio di Palermo, alla scoperta del protettore più antico della città: storia, significato e dove trovare le sue rappresentazioni

Il Genio di Palermo incarna lo spirito della città: le sue origini, tra storia e mito, riflettono la sua complessa identità multiculturale

Silvia De Luca
Silvia De Luca
Formatasi tra Palermo e Tunisi, è laureata in Comunicazione pubblicitaria all'Università degli Studi di Palermo. La sua passione per il cinema e l’arte ha trovato spazio all'interno della redazione di BE Sicily Mag, con la quale è scoccato l’amore a prima vista nel marzo del 2024. Da allora avete letto le sue parole sul sito web di BE.

Santa Rosalia non è l’unica protettrice di Palermo. C’è un’altra entità, più antica ma meno conosciuta, che veglia sulla città e sui suoi abitanti. È il Genio di Palermo. Una figura simbolica che incarna l’anima del capoluogo siciliano. Le sue raffigurazioni sono innumerevoli, sparse per le vie. Esse raccontano l’intenso legame che ancora oggi intercorre tra la popolazione palermitana e quello che qualcuno definisce il suo “patrono” laico.

L’antica origine del Genio di Palermo e il significato di questa figura

Secondo una delle ipotesi più accreditate sulla storia del Genio di Palermo, la prima raffigurazione risalirebbe al periodo romano e sarebbe da attribuire a Scipione l’Africano. Il condottiero, infatti, avrebbe donato alla città di Palermo una statua ritraente questo personaggio per onorarla a seguito della sua alleanza nella guerra contro il cartaginese Annibale. La figura incarnerebbe, dunque, la città stessa, mentre il serpente simboleggerebbe Scipione e i suoi concittadini, come segno di protezione e simbiosi. Nonostante l’atteggiamento apparentemente minaccioso, infatti, il serpente non sta mordendo il Genio di Palermo, bensì sta allattando dal suo petto, in un gesto che ha il significato di una connessione vitale.

Un’altra ipotesi più mitologica collega invece il Genio di Palermo alla figura di Kronos, divinità del tempo, dell’agricoltura e della rigenerazione. Secondo questa interpretazione, questa figura simboleggia i continui mutamenti e la ricchezza culturale della città, da sempre crocevia di popoli e civiltà. Il Genio, dunque, non è solo custode del luogo ma anche espressione dei cicli di morte e rinascita che lo caratterizzano. Palermo, infatti, è una segnata da una profonda multiculturalità. Greci, romani, arabi, normanni, spagnoli e molti altri popoli hanno lasciato su di sessa la propria impronta. Ognuna di queste civiltà ha contribuito a costruire un’identità complessa e stratificata, arricchendo il patrimonio culturale, architettonico e umano del capoluogo siciliano.

Adv
La statua del Genio di Palermo a Villa Giulia
La statua del Genio di Palermo a Villa Giulia

Al di là della storia del Genio di Palermo e del suo significato, questa figura è indubbiamente più di qualcosa legato al mito e alla leggenda: è infatti il simbolo del genius loci, dello spirito del luogo, capace di raccontare l’identità profonda della città attraverso il tempo. Ancora oggi, continua a rappresentare la resilienza, la fertilità e l’unicità di Palermo.

Le statue del Genio di Palermo, da Villa Giulia a Piazza Rivoluzione

Rappresentazioni del Genio di Palermo possono essere avvistate in giro per tutta la città. Nonostante i diversi stili con cui le statue sono state realizzate, ognuna di esse lo raffigura come un anziano con una lunga barba biforcuta, vestito con abiti regali e con una corona sul capo. Seduto sul suo trono, è sempre circondato da tre animali, ognuno con il proprio significato allegorico: un’aquila, simbolo della città di Palermo, un serpente, avvolto attorno al Genio e simbolo di protezione e rinascita, e un cane che, posto ai suoi piedi, incarna la fedeltà. Questi elementi compongono un’immagine complessa e ricca di riferimenti storici, culturali e spirituali, anche se non sono sempre presenti in contemporanea.

Statua del Genio di Palermo a Piazza Rivoluzione
Statua del Genio di Palermo a Piazza Rivoluzione

Ecco alcune delle più famose rappresentazioni del Genio di Palermo:

  • Genio di Palermo di Palazzo Pretorio, sede di rappresentanza del Comune di Palermo: risale al 1400 e mostra questa figura nel suo aspetto tradizionale e avvolto solo da un lungo serpente che gli morde il petto, non ci sono il cane e l’aquila.
  • Genio di Palermo di Piazza Rivoluzione, a pochi passi dal Teatro Santa Cecilia: risale al 1500 e anche in questo caso l’unico animale che appare è il serpente.
  • Genio di Palermo di Villa Giulia, è tra le rappresentazioni più complete e fedeli presenti in città: oltre al serpente, ci sono anche il cane e l’aquila.
  • Genio di Palermo dell’Orto Botanico, si tratta della raffigurazione più moderna, realizzata nel 2019 dall’artista Domenico Pellegrino: rappresentato con la sua tradizionale barba biforcuta, il Genio è avvolto da un grosso pitone colorato mentre un cagnolino lo osserva dal pavimento.
Adv
Condividi questo articolo sui tuoi social...
Silvia De Luca
Silvia De Luca
Formatasi tra Palermo e Tunisi, è laureata in Comunicazione pubblicitaria all'Università degli Studi di Palermo. La sua passione per il cinema e l’arte ha trovato spazio all'interno della redazione di BE Sicily Mag, con la quale è scoccato l’amore a prima vista nel marzo del 2024. Da allora avete letto le sue parole sul sito web di BE.

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità, eventi, oroscopo e sapori autentici dell’isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img