back to top
mercoledì | 21 Maggio | 2025

ultimi articoli

La Master Academy Antonino Galvagno celebra il Festino di Santa Rosalia con Salvo Piparo e Gaspare Simeti: c’è anche il gelato di Elenka a tema

Dalla presentazione del libro di Salvo Piparo alla degustazione del gelato di Elenka, un evento a tuttotondo su Santa Rosalia alla Mag di Palermo

All’interno della Mag, la Master Academy Antonino Galvagno di Palermo, nelle sale solitamente riservate a corsi di pasticceria e cucina, venerdì 16 maggio è stata ospitata la presentazione di “400Anni. Il Festino di Santa Rosalia fra tradizione, devozione e futuro”, nuova opera letteraria di Salvo Piparo in cui, tra racconti, aneddoti e riflessioni, viene trasmessa la vera anima del Festino di Santa Rosalia, ciò che rappresenta ad oggi per la città questo evento e ciò che è stato in questi 400 anni di storia. L’appuntamento è stato un omaggio alla figura della Santuzza a tuttotondo.

Accompagnato da Gaspare Simeti, Dirigente Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo, e dall’artista Alessandro Bazan, l’attore palermitano ha infatti dialogato con il pubblico, raccontando storie di vita di una delle celebrazioni sacre più longeve e famose al mondo. L’evento si è concluso con la degustazione del gelato al gusto Rosalia, creazione esclusiva di Elenka, e selezionato come il gusto ufficiale del Festino 2024, che evoca i sapori perduti della tradizione palermitana, un dolce tributo alla Patrona di Palermo.

piparo e simeti - Be Sicily Mag

Simeti sul valore del Festino di Santa Rosalia

A soffermarsi sul valore del Festino di Santa Rosalia è stato Gaspare Simeti, Dirigente Ufficio Grandi Eventi del Comune di Palermo, protagonista del dialogo di Salvo Piparo in occasione della presentazione del suo libro. “È molto importante che non si dimentichino le tradizioni. Il festino può essere un elemento che può tenerle vive. Stiamo provando a farlo ogni anno, cercando di portare il Festino nei luoghi decentrati della città affinché anche i giovani possano tenere viva la tradizione. Il coinvolgimento dei giovani deve avvenire attraverso l’operatività di chi organizza e prepara il festino. Questi ultimi devono avere la capacità di coinvolgere i giovani e renderli partecipi di un evento straordinario e ha un respiro internazionale”, ha affermato a BE Sicily Mag.

Adv

Il 400º Festino, celebrato nel 2024, è stato uno dei più seguiti e apprezzati anche a livello internazionale: “Il Festino dello scorso anno ha ricevuto un premio dalla BEA World Grand Prix, festival che premia gli eventi più importanti al mondo. Su 460 siamo arrivati terzi come evento dell’anno. Il Festino di Santa Rosalia è diventato un brand che non perde, ovviamente, il suo lato religioso”. L’obiettivo è ripetersi.

Gaspare Simeti, in tal senso, ha parlato degli appuntamenti di quest’anno e del focus del Festino di Santa Rosalia 2025. “Il prossimo 9 giugno è il giorno in cui si celebra il primo Festino di Santa Rosalia. Quest’anno, dato che cade di lunedì, celebreremo questo evento l’8 alla Cattedrale di Palermo con la Santa Messa e con artisti che dedicheranno un cameo a Santa Rosalia. Il Festino 400+1 – ha concluso – è pensato come un viaggio narrativo e sensoriale fatto di parole, musica e video mapping. È un racconto visto dall’alto, con una visione per tutti che rimane legato alla tradizione, ma rivendica un linguaggio contemporaneo”.

Adv
Condividi questo articolo sui tuoi social...

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità , eventi, oroscopo e sapori autentici dell'isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img