back to top
mercoledì | 21 Maggio | 2025
Davide La Cara
Davide La Cara
Giornalista formatosi tra Palermo, Roma e Milano, ha collaborato con diverse testate nazionali e siciliane, trattando temi che spaziano dalla politica al cinema, dall'attualità alla musica. Autore e conduttore radiofonico, ha sviluppato progetti editoriali e radiofonici, raccontando il mondo con uno sguardo critico e innovativo.

ultimi articoli

Baarìa Film Festival, dal 2 al 5 luglio a Bagheria l’omaggio al cinema delle isole: ospite d’onore Giuseppe Tornatore

Davide La Cara
Davide La Cara
Giornalista formatosi tra Palermo, Roma e Milano, ha collaborato con diverse testate nazionali e siciliane, trattando temi che spaziano dalla politica al cinema, dall'attualità alla musica. Autore e conduttore radiofonico, ha sviluppato progetti editoriali e radiofonici, raccontando il mondo con uno sguardo critico e innovativo.

Bagheria torna a essere capitale del cinema grazie al Baarìa Film Festival, in programma dal 2 al 5 luglio 2025. Prodotto dall’Associazione culturale Kinema, si conferma come il primo festival italiano esclusivamente dedicato al cinema insulare con film ambientati, girati o prodotti su isole di tutto il mondo per un filo conduttore che mette al centro la diversità culturale e la ricchezza dei territori isolani. Con il sottotitolo “La Sicilia e le altre isole”, la kermesse si propone di raccontare la Sicilia ma anche di connetterla ad altri mondi apparentemente distanti.

Non è un caso che il festival abbia scelto Bagheria come luogo d’elezione. Situata in provincia di Palermo, è la città natale di maestri come Giuseppe Tornatore, Renato Guttuso, Ferdinando Scianna e Ignazio Buttitta. Una fucina di cultura e creatività. Villa Cattolica, uno dei suoi luoghi simbolo nonché sede del Museo Guttuso, sarà così la location ospitante delle serate all’aperto del Baarìa Film Festival, affiancate da proiezioni pomeridiane al Cinema Excelsior e da eventi collaterali, convegni e incontri con il pubblico in vari angoli della cittadina.

Le sezioni del Baarìa Film Festival

Il cuore della programmazione del Baarìa Film Festival è diviso in due sezioni principali. “Arcipelaghi” è la più ampia e internazionale, con dieci lungometraggi provenienti da isole di ogni continente che saranno in gara per il premio al Miglior Film e al Miglior Interprete. La giuria è composta da Roberta Torre, Uberto Pasolini e Marco Amenta. “Atolli”, invece, è la sezione dedicata ai cortometraggi: qui verranno presentati saggi documentari degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo e opere di fiction a tema insulare. La giuria, composta da Paolo Pintacuda, Anna Fici e Nico Bonomolo, premierà il miglior prodotto tra quelli proiettati ogni pomeriggio al Cinema Excelsior. Ogni serata si aprirà con la proiezione di cortometraggi muti siciliani d’inizio Novecento, musicati dal vivo e provenienti dagli archivi delle più importanti cineteche italiane. Nella serata finale sarà proclamato anche il “siciliano ad honorem”, con la proiezione di un suo film.

Adv

Gli ospiti del Baarìa Film Festival

L’edizione 2025 del Baarìa Film Festival vanta inoltre una line-up di ospiti straordinari: dal premio Oscar Giuseppe Tornatore, a cui sarà dedicata una serata celebrativa, al regista Danis Tanovic, vincitore dell’Oscar e del Golden Globe nel 2002 con No Man’s Land. Tra i protagonisti anche Luigi Lo Cascio, Daniele Ciprì e Costanza Quatriglio, che presenterà in anteprima il suo nuovo film “Il cassetto segreto”. Come afferma il direttore artistico Alberto Anile, il festival sarà “un’occasione per riscoprire la regione e salpare verso le altre Sicilie sparse per il globo”.

Con il sostegno del Comune di Bagheria, dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, della Sicilia Film Commission, del Museo Guttuso e la collaborazione di importanti istituzioni cinematografiche nazionali, il Festival sembra già pronto a entrare nel panorama internazionale degli eventi cinematografici di rilievo.

Adv
Condividi questo articolo sui tuoi social...
Davide La Cara
Davide La Cara
Giornalista formatosi tra Palermo, Roma e Milano, ha collaborato con diverse testate nazionali e siciliane, trattando temi che spaziano dalla politica al cinema, dall'attualità alla musica. Autore e conduttore radiofonico, ha sviluppato progetti editoriali e radiofonici, raccontando il mondo con uno sguardo critico e innovativo.

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità , eventi, oroscopo e sapori autentici dell'isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img