back to top
mercoledì | 28 Maggio | 2025
Isabella Napoli
Isabella Napoli
La scrittura è una delle mie passioni sin da quando bambina mi piaceva scrivere favole su animali e personaggi fantastici. Giornalista professionista dal 2004, festeggio i 20 anni di professione e ho debuttato l’anno scorso con un mio blog. Mi piace seguire la moda e scoprire talenti tra stilisti e artigiani nella mia Sicilia. Il mio lettore più critico? Mio nipote Davide Teo, 6 anni e mezzo, studia a Milano inglese e ogni tanto prova a leggere i miei articoli e li boccia.

ultimi articoli

Expocook 2025, presentata la nuova edizione: tra le novità masterclass con chef stellati e un’area dedicata alla pasticceria

Presentata la decima edizione di Expocook, in programma in una Fiera del Mediterraneo più ampia grazie agli interventi di riqualificazione: appuntamento dal 14 al 16 settembre 2025

Isabella Napoli
Isabella Napoli
La scrittura è una delle mie passioni sin da quando bambina mi piaceva scrivere favole su animali e personaggi fantastici. Giornalista professionista dal 2004, festeggio i 20 anni di professione e ho debuttato l’anno scorso con un mio blog. Mi piace seguire la moda e scoprire talenti tra stilisti e artigiani nella mia Sicilia. Il mio lettore più critico? Mio nipote Davide Teo, 6 anni e mezzo, studia a Milano inglese e ogni tanto prova a leggere i miei articoli e li boccia.

Gli spazi della Fiera del Mediterraneo riorganizzati per offrire al pubblico stand moderni e all’avanguardia, sempre all’insegna del food. È questa una delle novità di Expocook 2025, la fiera del gusto che torna a Palermo per il suo decimo anno consecutivo. L’appuntamento è dal 14 al 16 settembre. Sarà un’edizione più ricca, rispetto al passato, di eventi, idee, contenuti e appunto spazi espositivi.

Da Roma a Palermo, il ritorno di Expocook

Chiusa con successo la sua prima esperienza di rilevanza nazionale a Roma, Expocook, la fiera che celebra tutto ciò che gira intorno al gusto, si riappropria della sua sede di origine, Palermo, alla Fiera del Mediterraneo. Sarà l’occasione per portare in Sicilia, dove l’evento è nato e cresciuto, i risultati e i contatti conquistati lo scorso marzo nella Capitale, dove comunque tornerà nel 2026. Gli spazi nel capoluogo siciliano saranno riorganizzati, in linea con il prestigio delle aziende che hanno aderito ad Expocook Roma, da Barilla a Casillo, da Zanussi ad Electrolux, da Unilever a Sicily by Car, da Moretti Forni a Molteni Cucine, per citarne solo alcune.

Il format tradizionale, con il palco dedicato ai cooking show e gli stand a disposizione di aziende e associazioni, verrà mantenuto, ma la kermesse si arricchirà di ulteriori sezioni e iniziative. Ci sarà ad esempio un settore intero dedicato alla pasticceria e alla gelateria, nella convinzione che il mese di settembre possa fungere da traino per il settore. Anche in vista dell’inverno, perché il Natale è notoriamente un momento clou nella tradizione della famiglia italiana per il consumo di dolci. 

Adv

Sarà inoltre nuovamente organizzato il campionato mondiale della pizza, ma stavolta al vincitore assoluto verrà data l’opportunità di partecipare all’International Pizza Expo di Las Vegas. L’Expocook Pizza World Competition sarà inoltre affiancato da altri campionati e varie iniziative agonistiche, come quella per i barman e quella del sushi. Una novità saranno anche le masterclass con gli chef stellati, per dare sia agli amatori che ai professionisti l’opportunità di approfondire le proprie competenze al fianco di chi ha raggiunto il top della cucina.

La parola agli organizzatori

Per questa decima edizione l’organizzatore Luciano Muratore, amministratore di ItalRent, la società che ha acquisito la produzione della manifestazione, ha fatto le cose in grande, come è stato illustrato martedì 27 maggio nel corso della conferenza stampa di presentazione a Palazzo Palagonia, a Palermo, alla presenza dell’assessore al Turismo e allo Sport, Alessandro Anello, dell’assessore alle Attività produttive del Comune Giuliano Forzinetti e dell’editore di Cookmag, la rivista ufficiale di Expocook Francesco Fontana

“Da siciliano autentico – spiega Luciano Muratore – mi propongo di portare a Palermo le migliori aziende di un settore, quello enogastronomico, che è un fiore all’occhiello per la cultura del paese e un volano di sviluppo per l’intera economia nazionale. Allo stesso tempo va sottolineato che fiere come è stata quella di Roma e come sarà la prossima a Palermo rappresentano il trampolino di lancio ideale per le eccellenze dell’agroalimentare siciliano”. 

Adv

Quest’anno gli espositori saranno circa 350, gli orari della tre giorni saranno dalle 10 alle 18 e ci sarà un ticket d’ingresso, perché la fiera è rivolta soprattutto agli addetti ai lavori. “Vogliamo creare delle relazioni commerciali con partner internazionali. Ritorniamo a Palermo per poi nel 2026 tornare a Roma, dal 22 al 24 di marzo saremo nella Capitale per dare una veste internazionale a questo evento. Negli anni passati abbiamo avuto circa 60 mila visitatori, quest’anno aumenta anche la superficie espositiva e procediamo alla ristrutturazione del padiglione 1 e 4, per avere più espositori ed aree contest”. Il salone del gusto si svilupperà su 35000 metri quadrati e ospiterà oltre 500 tra cooking class, degustazioni, masterclass, talk.

Presentazione ExpoCook
La conferenza stampa di presentazione di ExpoCook

Gli interventi

Nel corso della conferenza, l’assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana Edy Tamajo ha dichiarato: ”Expocook rappresenta un appuntamento strategico per valorizzare le eccellenze agroalimentari e l’intero comparto horeca della nostra Isola. La decima edizione di questa fiera, ospitata in un luogo simbolico come la Fiera del Mediterraneo, è anche un segnale importante di rinascita e riqualificazione di uno spazio storico che torna a essere centro pulsante di sviluppo economico e promozione territoriale. Come Regione Siciliana crediamo fermamente nell’importanza di sostenere eventi come Expocook, capaci di attrarre operatori, investimenti e talenti, e di rafforzare il brand Sicilia nel mondo.”

Giuliano Forzinetti, assessore alle Attività produttive del Comune di Palermo, ha svelato i prossimi passi relativi al recupero degli spazi della Fiera del Mediterraneo. “Stiamo effettuando due interventi, uno di concerto con la Regione, quello relativo al centro congressi e al recupero di una delle strutture adiacenti alla stecca centrale. Abbiamo iniziato due anni fa con i padiglioni 20, 20A e il 16 e l’area del Bar Mazzara e stiamo continuando con i padiglioni 22, 24, 1 e 3. Questi eventi portano avanti la collaborazione con i privati, che compensano con i lavori effettuati i canoni di concessione. Saranno così restituiti al pubblico. Circa 120 mila euro saranno spesi per il padiglione 22”.

Adv

Alessandro Anello, assessore comunale al Turismo e allo Sport, ha aggiunto: “Con la riapertura della Fiera l’amministrazione comunale conta di far ripartire manifestazioni che sono importanti per la città e che come questapossano fare da volano per il turismo. Contiamo di avere ritorni importanti sono l’aspetto turistico grazie agli chef di primo livello che saranno presenti. Dal 2026 potremmo ipotizzare un Expocook magari a fine ottobre”. 

Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo, ha parlato dell’impatto della manifestazione sul turismo: “Secondo l’Osservatorio ENIT 2024, la nostra isola è tra le prime dieci destinazioni italiane più ricercate online dagli stranieri, con un tasso di crescita dell’interesse superiore al 12% rispetto all’anno precedente. E Tripadvisor ci dice che Palermo è nella top 10 delle destinazioni emergenti in Europa, mentre la cucina siciliana è stabilmente tra le prime tre preferite al mondo, insieme a quella italiana in generale e alla giapponese. Ma non è solo questione di dati. Quando si chiede ai turisti cosa li spinge a scegliere la Sicilia, oltre il 60 per cento indica la gastronomia tradizionale come motivazione principale del viaggio, seconda solo al patrimonio artistico e paesaggistico (dati Unioncamere–Isnart 2023). E un ulteriore riconoscimento è arrivato dalla piattaforma TasteAtlas, che nel suo ranking 2023 delle migliori cucine regionali al mondo ha posizionato la Sicilia al 3° posto, definendola una terra dal patrimonio gastronomico unico, fatto di influenze arabe, normanne, spagnole e popolari. Federalberghi sarà presente con uno stand istituzionale e si metterà a disposizione dei propri clienti, dando informazioni e vendendo i biglietti della manifestazione”.

Il sindaco Roberto Lagalla, che non ha potuto presenziare alla conferenza stampa, ha affermato in una nota: “Siamo entusiasti di ospitare alla Fiera del Mediterraneo una manifestazione come Expocook che rappresenta ormai un appuntamento che fa parte della tradizione di questa città e che valorizza le eccellenze alimentari del nostro territorio. Sono proprio questi appuntamenti che contribuiscono al rilancio delle attività all’interno della Fiera che è per l’amministrazione uno degli obiettivi principali di questo mandato. Sono già diverse le esposizioni e le manifestazioni in programma negli ultimi anni che corrono lungo un binario parallelo che riguarda, invece, gli interventi di riqualificazione degli spazi che il Comune porterà avanti insieme alla Regione Siciliana”.

Adv
Condividi questo articolo sui tuoi social...
Isabella Napoli
Isabella Napoli
La scrittura è una delle mie passioni sin da quando bambina mi piaceva scrivere favole su animali e personaggi fantastici. Giornalista professionista dal 2004, festeggio i 20 anni di professione e ho debuttato l’anno scorso con un mio blog. Mi piace seguire la moda e scoprire talenti tra stilisti e artigiani nella mia Sicilia. Il mio lettore più critico? Mio nipote Davide Teo, 6 anni e mezzo, studia a Milano inglese e ogni tanto prova a leggere i miei articoli e li boccia.

Scopri tutto il bello della Sicilia, direttamente nella tua inbox!

Unisciti alla nostra community e ricevi ogni settimana consigli di viaggio, curiosità , eventi, oroscopo e sapori autentici dell'isola. Non perderti nulla di ciò che rende la Sicilia unica!

Modulo Newsletter

ULTIMI ARTICOLI

consigliato da be

non perderti

spot_img