Entrano nel vivo i preparativi per la Sikelia Cup 2025, trofeo calcistico internazionale giunto alla sua seconda edizione. L’evento, in programma sabato 14 giugno allo stadio Marco Tomaselli di Caltanissetta, vedrà protagonista la Sicilia FA e la Costa d’Avorio Ligue 1, rispettivamente la selezione dei migliori giocatori siciliani e di quelli del massimo campionato ivoriano.
A Caltanissetta presentata la Sikelia Cup
La conferenza stampa di presentazione della Sikelia Cup 2025 ha avuto luogo nel Comune di Caltanissetta, ente che ha concesso il suo patrocinio all’iniziativa. Presenti alla conferenza, moderata da Donatello Polizzi, il Presidente del Consiglio Comunale Gianluca Bruzzaniti e gli assessori allo sport Salvatore Petrantoni ed al bilancio Guido Delpopolo. I rappresentanti del Comune nisseno hanno voluto manifestare il loro forte sostegno all’iniziativa, che per un weekend accenderà la località. La sfida sarà preceduta infatti da iniziative di intrattenimento ed arricchita dalla partecipazione di un nutrito gruppo di scuole calcio locali e giovani speranze del settore calcistico della zona, come sottolineato da Alessio Sferrazza, Responsabile del Settore Giovanile della Nissa.
Altrettanto numerosa la partecipazione delle autorità sportive. Presenti il Presidente del Comitato Regionale LND Sicilia Sandro Morgana, nonché il Presidente della delegazione LND di Caltanissetta Giorgio Vitale ed il delegato CONI Caltanissetta Giuseppe Ansaldi, che ha annunciato lo svolgimento di un evento patrocinato dal CONI proprio nella medesima settimana della Sikelia Cup, con le due manifestazioni che si incroceranno in sinergia sabato 14 giugno.
Il Commissario Tecnico della Sicilia FA, Giovanni Marchese, nisseno di nascita, ha espresso i suoi auspici in merito alla sfida contro la Costa d’Avorio Ligue 1, ricordando anche il prestigioso successo contro la Corsica nella precedente edizione del trofeo, disputata nel 2023. Anche quest’anno il programma sarà fitto: la settimana si aprirà il 9 giugno con l’inizio dei raduni delle selezioni sulle Madonie e si concluderà con la partita. Il Direttore Generale Alberto L’Episcopo ha sottolineato l’importanza di questa tappa del percorso sportivo della Sicilia FA, considerata un punto intermedio fondamentale in vista di future sfide contro Nazionali FIFA.
La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare le nuove maglie: Medusa, Costanza e Adelasia.
La storia della nazionale siciliana
Ma cos’è la Sicilia Football Association? Fondata ufficialmente nel 2020, è l’associazione che ha dato vita alla Nazionale Siciliana di calcio, con l’obiettivo di rappresentare la Sicilia nel mondo calcistico. Una necessità che deriva dalla forte identità dell’Isola, che pur essendo parte della Repubblica Italiana ha una propria lingua, cultura e storia. La Nazionale Siciliana ha partecipato all’europeo 2023 organizzato dalla CONIFA, associazione che raccoglie tutte le selezioni calcistiche delle nazioni senza Stato, regioni autonome e Stati non aderenti alla FIFA.